Non profit
GOVERNO. D’Urso presenterà piano per l’Africa ad Addis Abeba
Il sottosegretario da domani sarà in Etiopia e in Tanzania
di Redazione
Il sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico con delega al Commercio Estero Adolfo Urso da domani sarà ad Addis Abeba dove, dopo un incontro con il Ministro dell’Industria e del Commercio Girma Biru, presenterà ufficialmente il Piano Africa del ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il ministero degli Esteri ai rappresentanti dei Paesi dell’Unione Africana, presso la sede Uneca, la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Africa. Parteciperanno alla missione anche Umberto Vattani, presidente dell’Ice, Giancarlo Lanna, presidente di Simest, e Confapi, che per la seconda volta quest’anno affianca il Ministero nelle sue attività di sostegno e promozione delle PMI italiane su mercati esteri strategici, e circa 60 imprese italiane.
Nel corso della giornata Urso incontrerà anche il Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Jean Ping, il Primo Ministro Meles Zenawi e il Presidente della Repubblica Girma Woldegiorgis e visiterà la Fiera Internazionale della Camera di Commercio di Addis Abeba, dove l’Italia avrà un ruolo da protagonista.
Domenica il sottosegretario si recherà a Zanzibar per incontrare il Presidente dell’isola, Amani Abeid Karume, il Ministro del Turismo e il Direttore dell’Ente per l’attrazione degli investimenti. Il 2 marzo Urso giungerà in Tanzania per inaugurare il primo Forum Economico bilaterale, dove avrà dei colloqui con il ministro del Commercio, Mary Nagu, e delle Risorse Naturali e il Turismo, Shamsa Mwangunga. La sera Urso volerà infine ad Arusha, dove il giorno successivo incontrerà ad Usa River il ministro della Sanità, David Mwakyusa, inaugurerà il Laboratorio di Biologia Molecolare e porrà la prima pietra del Centro Prevenzione Aids, alla presenza delle autorita’ locali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.