Cultura
Globalizzazione e frammentazione
di Ian Clark, edizioni Il Mulino, pagg. 380, L. 50.000
di Redazione
«Come sarà considerata dagli storici del futuro la storia internazionale del Novecento?», si chiede l’autore introducendo il volume. «Appena si pone la domanda», afferma, «cominciano a emergere alcune contraddizioni, perché il secolo che ha visto la creazione di ricchezze finora inimmaginabili, ma anche di divari sempre più ampi nella loro distribuzione, è stata l’età della globalizzazione e della frammentazione». Questo libro, prendendo come quadro di riferimento cronologico il Novecento, rilegge l’intera vicenda del ventesimo secolo alla luce di tali tendenze contrapposte, concludendo che, paradossalmente, è proprio la globalizzazione a suscitare la frammentazione innescando reazioni di ritiro e di emarginazione da parte di Stati, popolazioni e gruppi etnici che difendono la propria identità.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.