Non profit

Gli Otello di oggi e l’amore che diventa gabbia

di Redazione

Gratis.L’Otello di Shakespeare si chiude con un omicidio, quello della moglie, povera Desdemona, strangolata dal marito che la ritiene infedele e traditrice. Anzi, per la nostra cronaca nera, Otello finisce con un omicidio-suicidio. Com’è accaduto a Eleonora, 16 anni, una vita adolescenzialmente rintracciabile su Facebook: i pensieri, i modi, i sogni di una ragazzina di oggi. Come quelle dei nostri figli. Il suo maledetto Otello era un trentenne, che si è sparato anche lui. Si chiamava Fabio Riccato. Avrà avuto vicino il diavolo insinuatore di uno Jago a torturargli la mente? Purtroppo pare di no. A determinare il suo efferato omicidio di una ragazza, che quantomeno gli aveva voluto bene, sarebbe stata l’intenzione di lei di rompere, di troncare il rapporto. 16 anni contro 30. Ma che cosa diavolo sta succedendo al nostro Paese? Di colpo il peso di queste morti ci sembra insostenibile. Lo stalking come normalità e almeno otto episodi simili nelle ultime settimane: uomini che uccidono le donne perché le vogliono tutte per sé, perché non accettano un rifiuto dopo magari averle agganciate casualmente, perché non sanno rimanere soli. Non si può archiviare storie così. Bisogna guardarle in faccia, negli occhi. La gelosia è un mostro verde. La solitudine nel deserto delle nostre città è terribile. Il sesso facile nella società dei consumi genera equivoci drammatici. E tuttavia c’è una questione che non può essere evitata: quanto è possessivo l’amore oggi? Quanto è un egoismo a due, e non dedizione all’altro? Se l’amore, anche fra due umani, non è almeno per un attimo “per sempre”, in qualche modo gratuito, disinteressato rischia di diventare una gabbia. A volte patologicamente mortale. La pulsione di un amore che non sa essere gratuito, libero, disinteressato è in tutti noi. Gli assassini di oggi ci ricordano questo: sono la patologia grave di una malattia molto diffusa. Fra tutti noi.
Loggia. Nel teatrino politico giudiziario del nostro Paese è arrivata la P3. L’immagine è degli investigatori della cosiddetta inchiesta sull’eolico, che ritengono il vecchio Flavio Carboni al centro di un intrigo da lobby esoterica in cui è anche imputato Denis Verdini, coordinatore di Forza Italia. Carboni è un esperto “sola”, come si dice a Roma. Fedele Confalonieri racconta sempre che è uno dei pochissimi ad essere riuscito a fregare Berlusconi, avendogli venduto dei terreni in Sardegna che poi si sono rivelati non edificabili. Sarebbe lui il capo della nuova loggia che tiene in scacco il Paese? La circostanza è sempre un po’ comica e viene in mente un altro vecchio, saggio, Rino Formica che ha concluso una recente intervista dicendo: «Sono tutti massoni, a destra, come a sinistra». Ha detto.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.