Volontariato

Gli immigrati fanno volontariato

di Giulio Sensi

Questa campagna elettorale ha rimosso il tema dell’immigrazione dal dibattito politico. Non è che una fra le tante rimozioni “ingombranti”, ma in questo caso probabilmente è una fortuna visto il livello di discussione sull’immigrazione che le ultime campagne elettorali, a tutti i livelli, ci avevano riservato. Però è inutile negare che si tratta di un’ennesima occasione persa, e ce ne saranno ancora molte altre, per ristabilire un discorso pubblico decente sui temi legati all’immigrazione e al suo contributo fondamentale per la coesione sociale. Fra le varie argomentazioni a sostegno di questa affermazione, ne esiste una che è particolarmente trascurata. Nelle narrazioni che riguardano il volontariato, il terzo settore e l’impegno sociale, l’immigrato e l’immigrata sono quasi sempre presentati come beneficiari delle attività e mai come protagonisti.

Esistono una miriade di esperienze, e anche alcuni studi e ricerche, che smentiscono questa tesi e legano in maniera stretta la qualità della prima accoglienza alla capacità di sviluppare l’amore per la solidarietà nelle persone che poi sperimentano la piena integrazione lavorativa e sociale.

Oppure, più semplicemente, dimostrano che una volta che un immigrato, ma in genere qualsiasi persona, ha un lavoro dignitoso è più facile che “restituisca” alla società il suo impegno gratuito. Qualcuno prima o poi misurerà anche quanto la società italiana perde in termini di impegno solidale dalla disuguaglianza e dalla crisi del lavoro soprattutto nei giovani? Sarebbe interessante saperlo.

Intanto, è inutile negarlo, esistono ancora molti onesti e volenterosi volontari, soprattutto in alcuni settori e soprattutto al nord Italia, che guardano all’immigrazione con crescente intolleranza e con un sentimento di insofferenza sempre più forte. Per carità, nessuno scandalo. Ma discutiamone. Il volontario, non ci stancheremo mai di dirlo, non è un Santo o un Super Uomo. E’ una persona che vive prima di tutto nella sua realtà e cerca di migliorarla tramite la sua opera gratuita. Ci sono, dicevamo, volontari che guardano all’immigrazione come ad un pericolo insomma, anche a causa di esperienze personali di incontro non certo felici.

Il tema è complicato, ma è interessante osservare, che nelle realtà in cui le organizzazioni sanno coinvolgere gli stessi immigrati, magari anche coloro che hanno in precedenza beneficiato delle attività di volontariato stesse, l’incontro è più fecondo, meno problematico e più felice.

Fra le tante esperienze che si potrebbero raccontare, ve n’è una particolarmente preziosa, perchè mette in gioco e mescola quanto di più prezioso abbiamo da offrire, in termini biologici ovviamente. Secondo i dati resi noti dall’Avis qualche mese fa, nella sola Toscana è cresciuto dell’85% in quattro anni il numero degli immigrati che donano il sangue. Sono il 2,3% dei donatori Avis regionali, con punte del 5,2% in territori ad alta densità di immigrazione come Prato. E stanno cominciando anche a partecipare attivamente alla vita associativa. È solo una goccia, è il caso di dirlo, di una palestra di cittadinanza che come sempre dalla società civile più responsabile interpella i piani alti.

È in queste organizzazioni che si gioca un pezzetto importante di civiltà di un Paese come il nostro che pare non riesca a a stare più unito nemmeno con il Super Attack.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.