Volontariato
Gli auguri di Mattarella per i 25 anni di Vita
Ecco il messaggio integrale inviato dal Presidente della Repubblica: «Vita ha saputo raccontare e animare l'evoluzione del Terzo settore» e ora festeggia «il suo primo quarto di secolo proponendo una riflessione ampia e lungimirante sui prossimi venticinque anni. Il nesso tra sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale dello sviluppo è ormai evidente anche a chi, fino a poco tempo fa, si ostinava a negarlo»
di Redazione

Tanti auguri di buon compleanno a “Vita”, alle persone che vi lavorano con grande passione e competenza, alle numerose realtà – in ogni parte del Paese – che grazie a questa originale iniziativa editoriale hanno avuto modo di scambiarsi idee ed esperienze nel nome della solidarietà e della sussidiarietà.

Sono stati venticinque anni di grandi mutamenti. Il Terzo settore si è fatto strada non semplicemente come espressione di solidarietà attiva e di partecipazione civica, ma come un prezioso motore di sviluppo sociale economico.
“Vita” ha avuto il merito di raccontare e di animare questa evoluzione, che ha comportato un confronto, non sempre facile, con le istituzioni, con gli operatori economici e tra gli stessi movimenti della società civile.
Una stagione complessa ma stimolante si apre davanti a noi. Ed è apprezzabile che “Vita” festeggi il suo primo quarto di secolo proponendo una riflessione ampia e lungimirante sui prossimi venticinque anni. Il nesso tra sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale dello sviluppo è ormai evidente anche a chi, fino a poco tempo addietro, si ostinava a negarlo.
Sono sfide appassionanti che – ne sono certo – affronterete con lo stesso spirito e con la stessa capacità di dialogo con cui avete contribuito al cammino della società italiana di questi anni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.