Volontariato

Gli auguri di Arbore alla Lega del FIlo d’Oro

Tra i traguardi raggiunti nel 2011 il completamento del centro di Modena

di Redazione

Compie 47 anni la Lega del Filo d’Oro, l’associazione fondata a Osimo in provincia di Ancona nel 1964 e diventata un punto di riferimento per assistenza, riabilitazione e reinserimento delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali che, secondo uno studio europeo, solo in Italia sono tra tremila e undicimila.
Tra i traguardi raggiunti nel 2011 c’è stato il completamento del Centro di Modena, che dotato di una superficie di 11mila mq si articola in tre edifici: uno per le attività diurne, gli ambulatori e gli uffici e due per le residenze degli ospiti sordociechi. A regime è in grado di ospitare 24 utenti a tempo pieno più altri a degenza diurna.

Un augurio particolare alla Lega del Filo d’Oro arriva da Renzo Arbore, testimonial dell’associazione da oltre 25 anni: «Non posso far altro che ringraziare tutti coloro che esprimono la loro solidarietà e che collaborano alla fortuna della Lega del Filo d’Oro, un’istituzione straordinaria che grazie ai sostenitori, agli operatori, ai volontari e ai collaboratori si è esteso ormai in diverse regioni d’Italia. Io sono testimonial da tanti anni e l’ho accettato di buon grado avendo come ragione sociale la comunicazione, comunicazione che manca ai nostri amici».

«Tra i progetti futuri – sottolinea Rossano Bartoli, segretario generale della Lega del Filo d’Oro – la costruzione della nuova sede del Centro di Osimo così da poter accorpare tutte le attività ora dislocate in ben 15 edifici del territorio comunale e incrementare significativamente la capacità operativa per rispondere meglio a tante persone ora in lista d’attesa».

Con oltre 450 dipendenti, in crescita rispetto all’anno scorso, tra operatori specializzati, medici, psicologi, assistenti sociali e 400 volontari, la Lega del Filo d’Oro ha sedi a Osimo, Lesmo, Modena, Roma, Napoli, Molfetta e Termini Imerese. «Grazie al supporto di oltre 400mila donatori a livello nazionale – ha dichiarato Francesco Marchesi, presidente della Lega del Filo d’Oro – l’obiettivo primario dell’Associazione resta quello di offrire a utenti e famiglie un servizio sempre più affidabile e di qualità, attuabile attraverso l’apertura di ulteriori sedi in altre regioni, la formazione di operatori qualificati e lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione finalizzata al miglioramento costante delle condizioni di vita dei sordociechi».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.