Welfare

Giustizia: accordo tra Cpi e Onu

Firma e entrata in vigore immediato dell'accordo tra la Corte penale internazionale e le Nazioni Unite

di Joshua Massarenti

La Corte penale internazionale (Cpi) e le Nazioni Unite hanno firmato oggi un accordo di partenariato che prevede una stretta cooperazione tra le due istituzioni sulle questioni amministrative e giudiziarie nel rispetto dei rispettivi mandati.

La Cpi è un’istituzione giudiziaria indipendente creata in virtù dello Statuto di Roma (trattato multilaterale) per promuovere i diritti umani e porre fine all’impunità dei crimini internazionali più gravi (crimini di genocidio e crimini contro l’umanità su tutti). Ad oggi, 97 Stati ne fanno parte.

Lo Statuto è entrato in vigore il 1 luglio 2002, data a partire della quale coloro che si rendono colpevoli di uno fra i crimini enunciati nello Statuto, sono passibili di inchiesta giudiziaria.

Di recente, il Procuratore della Cpi, Luis Moreno Ocampo, aveva ufficializzato i 21 giugno e 28 luglio scorsi l’apertura di inchieste contro i crimini commessi nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e nel Nord Uganda. Dal luglio 2002, Ocampo ha stimato che in Rdc sono stati commessi tra 5000 e 8000 crimini contro la popolazione civile, mentre nel Nord Uganda si parla “di attacchi su larga scala e sistematici commessi contro la popolazione civile, ivi compreso il rapimento di migliaia di ragazze e ragazzi”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.