Montecchio Maggiore è una piacevole cittadina che si colloca nella pianura tra Vicenza e Verona. Sul centro abitato si elevano due fortezze che risalgono al XIV secolo: si tratta del Castello della Bellaguardia, conosciuto come castello di Giulietta, e del Castello della Villa, o di Romeo. Tra le due fortezze si trova un complesso sotterraneo, detto le Priare, un tempo utilizzato per estrarre la “pietra di Vicenza”. Tra le più celebri ville del vicentino, Villa Cordellina Lombardi, eretta su progetto dell’architetto Giorgio Massari tra il 1735 e il 1760, con affreschi di Gianbattista Tiepolo. Numerose le fontane: quella del Ferro, la Fontana Nova, Fontana Alta, Fontana Giuliani, la Vasca. Di notevole interesse il museo dei fossili (G. Zannato), visitabile gratuitamente.
SAPORI: I piatti tipici del luogo sono il minestrone e la pasta fatta in casa. Tra questa, gli spaghetti, qui chiamati bigoli, e i maccheroni; poi il risotto con la pasta di salame o di luganega, il baccalà con la polenta, il fegato alla veneziana, le braciole ai ferri, le ossa lesse e la celebre torta “puttana”, con uva passa e grappa.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.