Adolescenza

Giubileo degli adolescenti, Telefono Azzurro potenzia i servizi di ascolto ed emergenza nel week end

La Fondazione presieduta da Ernesto Caffo ha assunto la decisione in considerazione degli oltre 80mila giovani che, tra il 25 e il 27 aprile prossimi, raggiungeranno Roma da tutta l’Italia e dall’estero. Sarà così possibile segnalare situazioni di pericolo o di smarrimento

di Redazione

Telefono Azzurro ha potenziato i suoi numeri di intervento e i servizi d’ascolto in vista del Giubileo degli adolescenti in programma dal 25 al 27 aprile. La decisione è stata assunta in considerazione delle attese legate all’arrivo di oltre 80mila giovani che raggiungeranno Roma dall’Italia e dall’estero. Telefono Azzurro renderà disponibili i propri servizi di ascolto ed emergenza per poter segnalare direttamente situazioni di pericolo o di smarrimento.

Il servizio di ascolto è accessibile chiamando il numero gratuito 1.96.96 attivo tutti i giorni 24 ore su 24, da rete fissa e mobile o scrivendo via chat sul sito www.azzurro.it: tutti i bambini e i ragazzi che si sentono in pericolo o vivono una situazione di disagio, possono essere ascoltati e aiutati. Ai servizi di emergenza si accede attraverso il Servizio 114 Emergenza Infanzia, promosso dal dipartimento per le Politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri e gestito da Telefono Azzurro: ogni bambino o ragazzo potrà segnalare una situazione di pericolo immediato. Il numero è attivo in tutta Italia 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno, raggiungibile anche attraverso la chat sul sito www.114.it.

Vi è, poi, il numero unico europeo 116.000 Bambini Scomparsi, affidato in Italia al ministero dell’Interno e gestito dal Telefono Azzurro, dedicato a chiunque voglia segnalare una situazione di disagio, pericolo o scomparsa di un bambino o adolescente italiano o straniero.

«Telefono Azzurro è in prima linea in occasione di questo importante appuntamento che vedrà giungere nella capitale tantissimi giovani provenienti dall’Italia e dal mondo», sottolinea Ernesto Caffo, presidente della Fondazione Telefono Azzurro. «Il tutto, in giornate di grande impegno per le forze dell’ordine che dovranno gestire l’ordine pubblico in occasione delle esequie del Pontefice. Telefono Azzurro rinnova il ringraziamento alla Presidenza del Consiglio, al ministro dell’Interno, oltre che al prefetto di Roma e alla Protezione civile. La nostra azione da sempre è condotta in stretto coordinamento con le istituzioni italiane. Mai come in questa occasione sentiamo come dovere morale quello di fornire la massima assistenza e aiuto in caso di bisogno. Questo impegno è ancora più rinnovato in occasione della scomparsa del caro Pontefice Francesco, che è sempre stato vicino a Telefono Azzurro».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.