Famiglia

Giornata mondiale contro le droghe

di Simone Feder

Dobbiamo iniziare ad interrogarci su quanto sia utile continuare a fare giornate contro e non giornate pro, quando sia importante staccarci dalla mentalità che si focalizza solo su ciò che non va invece di iniziare a pensare e promuovere il positivo.

Perché non fare giornate che ricordano quanto sia importante promuovere e proporre progetti e iniziative positive e uscire dalla logica, spesso supportata dai nostri media, in cui è importante fare notizia sbattendo in prima pagina avvenimenti drammatici e colmi di lacerante dolore?

La disponibilità di droga rimane oggi a livelli elevati in tutta la UE. La cocaina e l’eroina sono sempre più presenti nel quotidiano dei nostri ragazzi, mostrandosi come sostanze sempre più potenti e pericolose e inoltre purtroppo desiderabili. Mai è stata così accessibile ai nostri ragazzi la porta dell’oblìo.

Le nostre comunità per polidipendenti sono oggi piene di ragazzini, molti minorenni, già preda delle sostanze con gli strascichi sociali e spesso giudiziari che questo comporta. Ed insieme ad essi crescono anche disagi come disturbi dell’alimentazione e cutting, disfunzionali e pericolose scorciatoie in cui i ragazzi cercano di incanalare la loro sofferenza.

Aumentano i giovani problematici con disturbi della personalità, Adhd, carica di ostilità, rabbia… situazioni difficili da arginare (e spesso diagnosticare) che attanagliano i giovani appiccicando sulla loro schiena etichette che rischiano di restare incollate per tutta la vita.

Sono giovani che vivono situazioni di disagio oggi che necessitano interventi tempestivi e modalità di aggancio diverse. Non possiamo attenderli nei nostri ambulatori, nei nostri centri di ascolto o nelle nostre comunità, dobbiamo andare a prenderli, raggiungerli nei loro posti prima che arrivino alla perdizione, prima che sia troppo tardi.

I nostri servizi di risposta non sono più rispondenti ad un bisogno attuale, necessitano di essere rivisti, essere reindirizzati, dobbiamo pensare a guardare oltre, o meglio, a guardare l’oggi!

Dobbiamo pensare servizi in cui gli operatori siano sulla strada, nelle piazze, nei boschi e cerchino di agganciare con la forza dirompente dell’accoglienza e dell’ascolto.

Questi sono gli strumenti primari e necessari per rispondere al grido di aiuto nascosto in questa continua ricerca di spegnersi buttando giù ogni tipo di sostanza.

Gli stessi operatori faticano a reggere l’urto del disagio, sottopagati e spesso costretti a lavorare in condizioni poco tutelanti per sé stessi. Stiamo attraversando un’epoca storica in cui la cultura dell’accoglienza, del prendersi cura e dell’attenzione all’altro sono relegati in fondo alla scala valoriale. Mancano educatori appassionati e desiderosi di dedicarsi ad un lavoro che non è possibile limitarsi a vedere come tale.

Sempre più dobbiamo pensare ad una comunità educante, dove ci sia da parte di tutti l’impegno di partecipare e contribuire alla crescita educativa, culturale e sociale, ma non solo nei confronti di chi si trova ormai in una situazione di fragilità conclamata, anche rispetto alla necessità di coltivare personalità mature e consapevoli, con i necessari anticorpi.

È tempo di scuotere le coscienze dei genitori, degli adulti di riferimento e di noi tutti.

Siamo difronte ad una società dove le distanze tra adulti e giovani sono sempre più complesse. Sempre più la responsabilità genitoriale, davanti alle difficoltà, viene delegata agli specialisti perché, così mi dicono i giovani, ‘a casa con i genitori non si affrontano determinate tematiche’, oppure perché il ‘problema’ è sempre concepito nel ragazzo e mai nel contesto in cui cresce…

È preoccupante quando si sente parlare di interventi che possano accompagnare un consumo o renderlo meno dannoso, davanti a giovani ancora in crescita e in fase di sviluppo come società non possiamo non avere proposte e riposte alternative da fornire. Alzare le mani davanti a questo torrente di sofferenza equivale a mettere le basi per un’alluvione che ci travolgerà a breve. È necessario costruire argini, dighe e percorsi diversi per incanalare l’energia dirompente di questi ragazzi.

C’è una forza giovanile che dimostra se ben accompagnata di essere in grado di darci delle risposte più vere e credibili. C’è un interessamento sano e concreto di molti giovani verso il malessere dei loro amici. Stiamo osservando dei cambiamenti di risposte di accoglienza incredibili: giovani che vivono un disagio e giovani che vogliono occuparsi di disagio che creano gruppo e creano sguardi diversi e risposte diverse.

Questa pensiamo oggi possa essere la vera risposta, la creazione di contesti educativo a 360°, in grado di accogliere e dare ascolto a tutte le istanze giovanili attraverso proposte e strumenti validi e concreti.

Questa è la sfida che ci viene oggi chiesta nella celebrazione di questa giornata!

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.