Famiglia
Giornata famiglia: Forum, ddl su deduzioni familiari a carico
L'organizzazione che riunisce 36 associazioni ha presentato una proposta per ridurre il carico fiscale delle famiglie
Dedurre dal reddito complessivo le spese necessarie per il mantenimento dei familiari a carico. Il Forum delle associazioni familiari ha presentato questa mattina, nel corso della celebrazione della nona Giornata internazionale della famiglia, una proposta di legge per avvicinare il regime fiscale delle famiglie italiane a quello della gran parte dei Paesi europei.
?Le famiglie italiane con figli a carico?, dichiarato Luisa Santolini, presidente del Forum, ?subiscono oggi la pressione fiscale più pesante d?Europa. Mediamente una famiglia per mantenere un figlio fino a 20-25 anni investe circa 190 mila euro, a fronte di questo impegno non vi è alcun riconoscimento sostanziale. La differenza di imposta diretta su un reddito di circa 30 mila euro tra una famiglia che ha due figli e una coppia che non ne ha, in Italia, è di 1000 euro, in Francia di 3500 e in Germania di 6 mila?.
La proposta di legge, contenuta in tre articoli, definisce come familiari a carico i figli, naturali riconosciuti, adottivi, in affidamento e affiliati; il coniuge o ogni altra persona indicata nell?art. 433 Cc, con un reddito annuo non superiore a 2.840,51. Annualmente il Presidente del consiglio dovrà definire un importo pari al reddito minimo necessario per il mantenimento di ciascuno dei familiari e tale importo potrà essere portato interamente in deduzione. Infine, nel caso in cui le deduzioni siano superiori al reddito complessivo, la differenza sarà trasformata in un credito da rimborsare o utilizzare per l?anno d?imposta successivo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.