Famiglia
Giornata della celiachia: gli appuntamenti
A Milano e Roma si svolgeranno le principali iniziative. Il comunicato dell'associazione
Il 18 Maggio 2003, Milano (Piazza del Cannone – Castello Sforzesco) e Roma (Villa Borghese – Terrazza del Pincio) saranno le città italiane sede della 2° Giornata Mondiale della Celiachia.
Nello stesso giorno l’evento verrà celebrato in Catalogna, Svizzera, Ungheria, Francia, Spagna, Lussemburgo, USA, Brasile, Argentina, Uruguay e Canada. La prima edizione del 2002 è stata un grande successo.
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una frazione proteica presente in alcuni cereali (principalmente frumento, orzo, segale, triticale ? nessun problema per riso e mais); unica terapia è la dieta, volta ad escludere il glutine e gli alimenti potenzialmente contaminati durante le varie fasi della preparazione industriale di alcuni alimenti.
E? una malattia nel vero senso della parola solo per coloro che non la conoscono: una dieta priva di glutine non comporta alcuna carenza o deficit nutrizionale.
E’ indispensabile che tutti i celiaci, le loro famiglie ed i loro amici oltre agli sportivi, le Associazioni di volontariato e quanti vorranno essere solidali con gli obiettivi dell’AIC, si ritrovino nelle piazze di Milano o Roma per festeggiare numerosi. Dobbiamo essere in tanti, sempre di più, per dimostrare all’opinione pubblica quanto abbiamo a cuore la salute delle persone intolleranti al glutine e la diagnosi di quanti lo sono e che, purtroppo, ancora non lo sanno.
Una grande festa per i bambini, un’occasione di socializzazione per i giovani, un’esperienza nuova per gli adulti nonché una “camminata” per le vie della città, come un?importante maratona. A Milano il ritrovo è alle ore 09:00 in Piazza del Cannone (Castello Sforzesco); la marcia, “non competitiva” , partirà alle ore 11:30 circa. A Roma il ritrovo è alle ore 10:30 a Villa Borghese. Molto importante sarà lo screening dei partecipanti: coloro che si recheranno all’apposito stand verranno sottoposti ad un test diagnostico.
Per informazioni ed iscrizioni: celiachia.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.