Non profit
Giornata contro la povertà: l’appello di Napolitano
Il presidente della Repubblica si aggiunge alle 714mila di persone che in Italia hanno aderito all'appello "Stand up! Speak out!"
di Redazione
lI Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della Giornata delle Nazioni Unite contro la povertà, si aggiunge alle 714 mila persone che in Italia hanno aderito all’appello “Stand Up! Speak Out!” lanciato dalle Nazioni Unite e ha inviato alla dott.ssa Silvia Francescon, Coordinatrice della Campagna per il Millennio delle Nazioni Unite in Italia, un messaggio di apprezzamento e di saluto “a tutti coloro che, in questa giornata, levano la propria voce in favore della lotta alla povertà, che a distanza di sette anni dall’adozione degli ‘Obiettivi del Millennio’, continua a ledere i più elementari diritti e a minare la dignità di troppa parte dell’umanità. Molto resta da fare per affrancare il mondo da una piaga inaccettabile per l’epoca moderna. Non è tollerabile che si aggravi il divario fra Paesi ricchi e Paesi poveri e, all’interno dei singoli Stati, si accrescano la diseguaglianze fra quanti sono in grado di cogliere i frutti dello sviluppo economico e coloro che ne rimangono invece drammaticamente esclusi. Occorre pertanto indirizzare le politiche economiche ed i modelli di crescita in maniera da consentire il miglioramento delle condizioni di vita di tutti. Solo su questo fondamento si potrà infatti costruire quell’ordine internazionale improntato a giustizia e solidarietà, che è nell’auspicio di tutti noi. Fiducioso che le riflessioni di questa giornata offrano un valido contributo alle azioni per ridurre la povertà nel mondo, desidero far pervenire, alle Nazioni Unite e a quanti sono impegnati in questa nobile battaglia di civiltà il mio apprezzamento per il loro impegno”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.