Famiglia
“Gianni Rodari nel mondo”, la mostra
Alla riscoperta dello scrittore Gianni Rodari (1920-1985), che ha contribuito a rinnovare la letteratura per l'infanzia, attraverso una mostra a lui dedicata a Firenze
di Redazione
L’esposizione “Gianni Rodari nel mondo” presenta le edizioni straniere del narratore al museo Marino Marini, dove restera’ aperta fino al 31 marzo. Si tratta della mostra itinerante “Gianni Rodari nel mondo”, definita come l’evento culturale piu’ importante realizzato in occasione dell’anniversario dei 25 anni della scomparsa dello scrittore. La rassegna si presta a una lettura critica della fortuna di Rodari e documenta, come ha affermato il linguista Tullio De Mauro, due fatti straordinari: le favole, i racconti e le filastrocche di Rodari “sono amate anche lontano e fuori di Italia, nel vasto mondo, e sono lette in tantissime lingue, anche lingue dal nome strano”; insieme a Dante, Machiavelli, Gramsci, Rodari e’ tra gli scrittori italiani piu’ tradotti e piu’ noti.
“Rodari nel mondo” e’ un’esposizione tutta da vedere e da leggere, perche’ ogni pannello riporta le parole dello scrittore, usate per descrivere la nascita delle proprie opere, oltre a riprodurre la copertina della prima edizione di ogni libro, e le relative traduzioni nelle varie lingue del mondo: dal giapponese al lituano, dallo slovacco allo sloveno, dallo spagnolo al cinese, al mongolo, al brasiliano, all’argentino, al vietnamita e poi traduzioni in inglese e francese.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.