Volontariato

Giacomo: «Chi sono per me Aldo e Giovanni? I miei volontari»

«E io lo sono per loro. Vivere da soli è una noia mortale e poi gli altri ci salvano la vita. Spesso volontariamente». Lettera aperta di Giacomo Poretti ai suoi due storici compagni di lavoro e amici nella vita. Lettera sulla dimensione quotidiana del volontariato

di Giacomo Poretti

Il gesto del volontariato appartiene all’immensa bellezza del cuore e al suo mistero. Ma esiste anche un volontariato più nascosto. Quello che mette in gioco l’amicizia disinteressata: quello che fa la spesa alla vicina che fa fatica a fare le scale; quello che accompagna il vicino dal dottore; quello che ridipinge l’appartamento alla vicina indigente; quello che permette di realizzare un sogno al vicino… Insomma, già essere vicini aiuta! Questo tipo di volontariato, che è più diffuso di quello che sembra, permette spesso la sopravvivenza di un numero elevato di persone. E’ casereccio, ma efficace. Un po’ timido e imbarazzato ma forse per questo molto potente.
 
Noi il volontariato lo facciamo quotidianamente fra noi stessi: Giacomo e Giovanni fungono da amorevoli badanti nel ricordare giornalmente ad Aldo i propri impegni: un’ora prima di ogni appuntamento lo chiamiamo per convocarlo in ufficio o sul set o a teatro, insomma nel luogo che avevamo stabilito; e lui, immancabilmente, dice: «Possibile? Non mi avete detto niente!». Se dipendesse dalla sua memoria, che è come quella dei pesci e svanisce dopo tre secondi, Aldo non sarebbe in grado di lavorare: perciò con questo atto di volontariato difendiamo la sua e la nostra professione.
 
Ma anche Giovanni ha i suoi problemi, soprattutto con i telefoni, i computer e i dvd player, diciamo con tutta la tecnologia. Giovanni è capace di chiamare anche 20 volte al giorno per chiedere come si fa a vedere le foto sul telefonino, come si apre un file zip, come si sceglie la lingua su un dvd. A volte telefona nel cuore della notte, anche per sapere come si fa a spegnere la tv. All’inizio sono irritati, ma poi, via via che passa il tempo e le capacità cognitive di Giovanni peggiorano, Aldo e Giacomo si armano di pazienza e come due infermieri di un ospizio si ritrovano a dare le istruzioni al telefono su come inviare sms.
 
Apparentemente Giacomino è quello che non necessita di attività di sostegno, eppure, se si ritrova nel mezzo di una discussione, è probabile che gli parta una crisi di ostinazione e allora è capace di sostenere che la capitale dell’impero romano era Bolzano, che il motore a scoppio fu inventato dagli Aztechi e che l’aria di Milano sia più pulita di quella di Cortina d’Ampezzo. Giovanni e Aldo lo lasciano sfogare, poi, quando inizia a sbraitare, estraggono un’orologio a cipolla e inducono Giacomino s seguire il movimento: dopo pochi secondi è ipnotizzato. Questi episodi dimostrano che, da soli, non riusciremmo a vivere: Aldo mancherebbe ogni appuntamento, sarebbe un disoccupato e morirebbe di fame. Giovanni, se si smarrisse in una città straniera, non potrebbe chiedere aiuto, perchè, dopo aver spento il telefonino in aereo, per accenderlo deve sapere che cosa è il pin. Ma, siccome lui non conosce nessuna lingua straniera… Giacomino, se non avesse al fianco i due ipnotizzatori, rischierebbe di litigare e farsi aggredire da chiunque anche per argomenti banali. Insomma, vivere da soli è una noia mortale e poi gli altri ci salvano la vita. Spesso volontariamente.
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.