Non profit

Gestire il post infortunio

ANMIL presenta i risultati della ricerca del Dipartimento di Psicologia Generale “Vittorio Benussi” dell’Università di Padova

di Redazione

 C’è un dramma, fra i tanti che seguono un infortunio sul lavoro, che viene sottovalutato o addirittura dimenticato, ed è quello che attiene alla sfera psicologica della persona coinvolta e di chi la circonda. Di questo bisogno l’ANMIL ha voluto dimostrare in modo inconfutabile l’esigenza attraverso la ricerca “Le conseguenze psicologiche di un infortunio sul lavoro”, commissionata tre anni fa al Dipartimento di Psicologia Generale “Vittorio Benussi” dell’Università di Padova i cui risultati verranno presentati a Roma, il prossimo 3 dicembre, nel corso di un Convegno organizzato dall’ANMIL e dalla Fondazione “Sosteniamoli subito” in collaborazione con il CNOAS (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali) patrocinato dall’Università degli Studi di Padova nella Sala Conferenze di Palazzo Marini (Via del Pozzetto 158) dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Ai lavori prenderanno parte il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi; l’Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio Mariella Zezza; il Presidente dell’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali Franca Dente; il Presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi Giuseppe Luigi Palma; il Professore ordinario del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova Daniela Palomba; il docente di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Siena e di Pisa Giuseppe Battista; il Responsabile Sovrintendenza Medica Generale INAIL Giuseppe Bonifaci; la Responsabile del servizio per il Sostegno psicologico dell’ANMIL Elvira Laccisaglia.

Per l’ANMIL interverranno il Presidente nazionale Franco Bettoni e il Direttore Generale Sandro Giovannelli.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.