Mondo

Gerusalemme: sposi separati dal Muro

Lui non puo' risiedere in Israele mentre lei non puo' entrare nei Territori: una coppia israelo-palestinese separata ormai da mesi si e' vista costretta a rivolgersi alla Corte Suprema israeliana

di Paul Ricard

Lui non puo’ risiedere in Israele mentre lei non puo’ entrare nei Territori: per cercare egualmente di vivere assieme sotto lo stesso tetto una coppia israelo-palestinese separata ormai da mesi si e’ vista costretta a rivolgersi alla Corte Suprema israeliana. Lo riferisce il quotidiano Maariv. Il giornale precisa che l’amore fra la ballerina israeliana Yasmin Avissar e lo scultore palestinese Osama Zaatar (26 anni entrambi) e’ sbocciato mentre partecipavano alle attivita’ della Associazione per la protezione degli animali. Si sono sposati con rito islamico a Gerusalemme e poi, in forma civile, a Cipro. Al loro ritorno in Israele hanno pero’ scoperto che non avrebbero potuto vivere assieme. In quanto palestinese al di sotto di 35 anni Osama, scrive il giornale – rappresenta un pericolo potenziale per la sicurezza di Israele e dunque non puo’ ricevere un permesso di soggiorno. Yasmin ha cercato di fare buon viso a cattivo gioco. ”Se lui non puo’ vivere a Gerusalemme – ha pensato -allora andro’ io a vivere a Ramallah, in Cisgiordania”. Ma nemmeno questa opzione e’ per lei realizzabile in quanto, essendo una cittadina israeliana, le autorita’ militari le vietano l’ingresso nei territori palestinesi. Yasmin e Osama sperano adesso che siano i giudici della Corte suprema di Gerusalemme a sbrogliare la matassa burocratica che impedisce loro di vivere assieme. ”Sembra quasi – ha esclamato esasperata Yasmin – che per realizzare il nostro sogno di amore dobbiamo andare su Marte”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.