Mondo
Gerico: esercito israeliano circonda il carcere
Le truppe israeliane si stanno scontrando con gli agenti della polizia palestinese che custodiscono in carcere Ahmed Saadat.
di Redazione
Le truppe israeliane hanno fatto irruzione oggi nel carcere di Gerico, in Cisgiordania, dove si trova rinchiuso Ahmed Saadat, il capo del Fronte popolare di liberazione della Palestina coinvolto nell’assassinio di un ministro israeliano nel 2001.
A riferire dell’irruzione è stata Khaleda Jarar, una parlamentare palestinese del Fronte popolare per la liberazione della Palestina (FPLP), che ha parlato con un detenuto del carcere di nome Ahed Abu Ghoulmi. Con l’aiuto di un altoparlante, le truppe israeliane chiedono a Sadat e agli altri militanti del carcere (tra cui Fuad Shobaki, in carcere per la presunta organizzazione dell’invio illegale di un carico d’armi verso l’Anp) di consegnarsi.
La settimana scorsa il presidente dell’Autorita’ nazionale palestinese Mahmoud Abbas aveva detto che avrebbe presto liberato Sadat, provocando dure reazioni israeliane. Sadat, leader del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (Pflp), e’ stato riconosciuto colpevole di aver ordinato l’assassinio di Ze’evi in un albergo di Gerusalemme nel 2001 e si trova dal 2002 nel carcere di Gerico sotto la supervisione americana e britannica. Le guardie di Londra e Washington avevano tuttavia preannunciato la loro partenza a meta’ marzo, apparentemente in seguito alla decisione palestinese di liberare presto i detenuti.
”Riteniamo americani e britannici responsabili della sicurezza di Sadat. Il loro ritiro e’ una violazione degli accordi con l’Anp”, ha affermato intanto Ahmed Abdel Rahman, consigliere di Abbas, citato su Haaretz online.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.