Non profit

Georgia, Nato: «Azione russa è sproporzionata»

I ministri degli esteri lanciano un appello per l’apertura del corridoio umanitario

di Redazione

«L’azione militare condotta dalla Russia è sproporzionata e non è conforme al suo ruolo di mantenimento della pace né compatibile con i principi del regolamento pacifico dei conflitti enunciati nell’Atto finale di Helsinki, l’Atto fondante Nato-Russia, e la Dichiarazione di Roma».

È quanto si legge nelle conclusioni del vertice straordinario dei ministri degli Esteri dei 26 paesi dell’Alleanza che si è tenuto a Bruxelles. «Restiamo preoccupati per le azioni condotte dalla Russia nel contesto della crisi attuale e ricordiamo che a questo Paese incombe di mantenere l’ordine e la sicurezza nelle zone in cui esercita un controllo», affermano ancora i capi della diplomazia

La Nato lancia quindi un forte appello alle autorità di Mosca affinché agiscano «immediatamente per ritirare le truppe dalle zone che sono chiamate a lasciare in virtù dell’accordo in sei punti» firmato nei giorni scorsi dal presidente georgiano Mikhail Saakachvili e da quello russo Dimitri Medvedev.

Quanto al futuro della Georgia nella Nato, i ministri ribadiscono il loro «attaccamento alle decisioni assunte dai capi di Stato e di governo al summit di Bucarest dell’aprile 2008, incluse quelle riguardanti le aspirazioni euro-atlantiche della Georgia».

L’Alleanza esprime infine preoccupazione per quanto riguarda gli aspetti umanitari. «Invitiamo tutte le parti a fare in modo, in conformità con gli obblighi assunti in virtù del diritto umanitario internazionale, a fare in modo che i soccorsi umanitari internazionali possano raggiungere le popolazioni colpite», affermano i ministri che si dicono «profondamente preoccupati per la situazione umanitaria.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.