Era un ragazzo come tanti, senza particolari problemi S., che avrebbe compiuto 16 anni tra 5 giorni e questa mattina verso le 11, nell’intervallo tra la terza e la quarta ora, si e’ gettato dalla finestra di una quinta ginnasio del liceo D’Oria di Genova, sotto lo sguardo dei compagni, per morire qualche ora dopo all’ospedale Galliera.
Al reparto rianimazione dell’ospedale erano presenti i genitori, le due sorelle, il preside, alcuni insegnanti, compagni e amici, quando i medici, nel primo pomeriggio, hanno annunciato che S. non ce l’aveva fatta, dopo alcune ore passate in agonia.
E da quello che raccontano gli amici e uno degli insegnanti rimane incomprensibile il motivo del gesto. Figlio di una psicologa e di un medico, casa a Genova-Albaro, il giovane viene descritto come estroverso, con tanti interessi, il judo, la musica (suonava il basso). Sembra che non avesse inimicizie ne’ che soffrisse per motivi sentimentali. A scuola doveva essere uno studente come tanti, con un ”debito” in greco, poi recuperato, gli amici smentiscono che fosse turbato dai risultati scolastici. Balbettava leggermente, ma un coetaneo, che lo conosce da 12 anni, assicura che la cosa non lo turbava. In famiglia il clima era sereno.
Ma e’ possibile che un adolescente si uccida senza motivo? I carabinieri, che indagano sul fatto, stanno in effetti seguendo un’ipotesi, mantengono pero’ un riserbo assoluto. A qualche metro dall’entrata principale del liceo e’ ancora parcheggiato lo scooter grigio su cui il ragazzo e’ precipitato, dopo un volo di una ventina di metri. Alcuni dei benzinai e degli addetti di un garage vicino hanno assistito alla tragedia e sono accorsi immediatamente. S. gemeva, riverso sulla schiena e, quando il 118 lo ha caricato su una barella, ha lasciato sul terreno, all’altezza della testa, una piccola pozza di sangue. Anche i compagni, in classe, hanno assistito, attoniti. Sembra che il giovane non abbia detto nulla, balzando nel vuoto. In quel momento gli insegnanti non erano presenti, era l’ora di ricreazione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.