Economia

Gelati: volano i consumi

Secondo Coldiretti nei primi sette mesi dell’anno l’aumento è stato del 7,5%

di Redazione

La riduzione del’1,6 per cento dei prezzi del gelato, che è il prodotto più rappresentativo dell’estate nelle vacanze degli italiani, fa aumentare i  consumi nei primi sette mesi dell’anno  del 7,5 per cento rispetto al 2009. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati della Siga, l’associazione italiana gelatieri, nel commentare l’andamento dei prezzi dei prodotti estivi rilevato dall’Istat a giugno 2010, che evidenzia una riduzione per i gelati dell’1,6 e per la frutta fresca del 6,5 per cento che si classificano tra i pochi prodotti che non sono colpiti dal caro vacanze mentre gli stabilimenti balneari aumentano del 2,5 per cento. Si tratta di un andamento che – sottolinea la Coldiretti – ha incentivato i consumi del prodotto piu’ amato dagli italiani durante l’estate nelle oltre 36mila gelaterie artigianali presenti dove sono offerti oltre 600 gusti. I gusti piu’ gettonati sono nell’ordine il cioccolato, la nocciola, il limone, la fragola, la crema e la stracciatella ma si registra una tendenza verso sapori meno conosciuti del Made in Italy, dal Bergamotto al vino Recioto fino al pistacchio di Bronte. In particolare – continua la Coldiretti – si è verificata una moltiplicazione delle iniziative volte a garantire la genuinità del prodotto a partire dall’impiego di latte fresco di produzione locale al posto dei surrogati a basso costo. Da rilevare quindi una maggiore attenzione alle materie prime con l’impiego di latte di alta qualità locale e addirittura la nascita di gelaterie adiacenti alle stalle. Tra le novità – continua la Coldiretti – è arrivato anche il gelato di latte d‘asina da consumare direttamente negli allevamenti. Cresce anche – conclude la Coldiretti – la preparazione casalinga dei gelati che consente una accurata selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.