Sostenibilità

Gas, Wwf: sì all’efficienza energetica

"In Italia si avvia una politica energetica solo quando scatta l’allarme"

di Redazione

“La scelta dell’efficienza energetica è senza dubbio la più sensata, e in tale direzione ci auguriamo si orienti il Consiglio dei Ministri di domani”. Lo dichiara in una nota il WWF Italia: “La strada”, prosegue l’associazione ambientalista, “da intraprendere ora è quella delle misure volte a guardare al futuro e che tengano debitamente conto dei trattati internazionali cui l’Italia, come gran parte del mondo, ha aderito. Da evitare invece strategie che portino all’aumento delle emissioni di anidride carbonica (dannose per il clima) e inquinanti (dannose per la salute)”.

“Sono perciò assolutamente da non prendere in considerazione ulteriori deroghe per far funzionare centrali vecchie e inquinanti, per le quali era già stata prevista la chiusura e la dismissione. Occorre sottolineare che ampliare l’uso dell’olio combustibile (petrolio) è fuori mercato, visti i prezzi raggiunti dal greggio, mentre il carbone è il combustibile che maggiormente contribuisce alle emissioni di anidride carbonica.”

Il WWF apprezza che il ministero delle Attività produttive abbia diramato disposizioni per informare l’opinione pubblica sul risparmio energetico e richiamare tutti al rispetto delle norme in materia. “Rileviamo però che, come al solito, si avvia una politica energetica solo quando scatta l? allarme, mentre manca totalmente la previsione e la progettualità seria in questo strategico settore. Fuori dall’emergenza, appare sempre più chiaro che la scelta dell’energia distribuita e delle fonti rinnovabili, insieme all’efficienza energetica, è l’unica che possa garantire a un paese privo di materie prime, ma ricco di risorse naturali come vento e sole, una vera indipendenza energetica.”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.