Famiglia
G8: Susan George, la violenza no
L'economista dice il movimento deve dire sì a nuovi comportamenti, non deve solo dire no. E indica la Rete di Lilliput come esempio
di Redazione
Il conflitto sociale ed ecologico – che non e’ tra noi e i G8 ma tra tutti i
ricchi del pianeta ed il resto degli esseri viventi – deve essere
trasformato in senso nonviolento o la repressione annullera’, come gia’
successo in passato, ogni conflitto. Chi alimenta lo scontro violento,
consapevolmente o meno, alimenta la repressione e fa polarizzare il
conflitto tra due soggetti artificialmente contrapposti – popolo di Seattle
vs popolo della polizia – quando esso deve invece essere il piu’ possibile
socializzato tra tutti, per far esplodere le contraddizioni – interne a
ciascuno di noi – di un sistema di vita e di sviluppo, ambientalmente e
socialmente, insostenibile. E costruendone fin da subito le alternative
possibili. La Rete di Lilliput puo’ e deve rappresentare questo elemento di
novita’ nel panorama del movimento italiano volto a trasformare – attraverso una seria e approfondita strategia e metodologia nonviolenta – il consenso che circonda il potere e la ricchezza. Su tutto cio’, a mio parere, la riflessione e’ ancora agli inizi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.