Famiglia

G8, per D’Amato bisogna dialogare con contestatori

«Abbiamo la responsabilita' di dare risposte sostenibili ai problemi che la globalizzazione pone»

di Gabriella Meroni

Gli industriali italiani sono per il dialogo con il movimento di Seattle.
Lo ha detto oggi il presidente di Confindustria Antonio D’Amato a margine dell’assemblea annuale della Federalimentare. ”Abbiamo la responsabilita’ di dare risposte sostenibili ai problemi che la globalizzazione pone” ha aggiunto.

D’Amato si e’ poi soffermato su alcuni dei temi centrali che il movimento di Seattle pone: ”Ambiente e sicurezza alimentare sono temi ai quali il sistema industriale puo’ dare risposte consapevoli perche’ abbiamo risorse e tecnologie adeguate. L’industria – per D’Amato – non e’ nemica di questi valori”. E con il movimento di Seattle – ha continuato D’Amato – si puo’ instaurare un ”dialogo intelligente e responsabile nel rispetto delle regole e nell’ambito di uno scambio democratico di visioni”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it