Non profit

G8: Marelli e i vescovi da Prodi

Marelli: "Non c’è motivo di dubitare della veridicità delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio, nonostante ciò i fatti parlano chiaro: l’APS è fermo allo 0,2%, meno di un terzo di quanto stab

di Redazione

Stamattina una delegazione di 11 Cardinali e Vescovi da diverse parti del mondo insieme a Sergio Marelli, direttore generale Volontari nel Mondo – FOCSIV sono stati a colloquio con il Presidente del Consiglio Romano Prodi per chiedere il rispetto degli impegni internazionali assunti per la lotta alla povertà nei passati Vertici internazionali del G8.
Il Cardinal Oscar Maradiaga, a nome della delegazione, ha presentato a Prodi il Documento elaborato in vista del G8 di giugno in Germania che con tre richieste chiare e precise agli otto Capi di stato e di Governo rimette al centro il ritardo dei paesi ricchi verso il sud impoverito. Gli Aiuti allo sviluppo: mantenere gli impegni e cercare nuove risorse da destinare alla cooperazione; cancellazione del debito: elaborare nuove strategie per risolvere la crisi del debito dei paesi più poveri; infine, lotta alla corruzione nella gestione degli aiuti e promozione della trasparenza economica e finanziaria.

?Siamo pronti a mantenere gli impegni presi in passato, ma non è il momento di prenderne di nuovi? ? così il Presidente Prodi in risposta al Cardinal Maradiaga ? ?Ho apprezzato molto le sollecitazioni rivolte dalla Delegazione e sono cosciente della particolare posizione dell?Italia, il paese più in ritardo con l?obiettivo dello 0,7% del PIL per gli aiuti allo sviluppo, ma che nel breve periodo sarà nostro compito primario raggiungere la quota di aiuti decisa in passato. L?Italia ha però avuto negli anni un ruolo importante nella cancellazione del debito; la corruzione è problema che affligge sia il Nord che il Sud del mondo, è ormai presente in maniera pervasiva a tutti i livelli andando a inficiare gli sforzi fatti per la crescita dei paesi poveri ?.

Sergio Marelli a conclusione dell?incontro dichiara ?L?attenzione che il Presidente Prodi ha dimostrato è un bel segnale positivo, come la sua disponibilità nei continui colloqui di preparazione al G8. Non c?è motivo di dubitare della veridicità delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio, nonostante ciò i fatti parlano chiaro: l?APS è fermo allo 0,2%, meno di un terzo di quanto stabilito, ancora in questi giorni stiamo lottando per scongiurare la riduzione di ulteriori 50 milioni di Euro dei fondi per la cooperazione internazionale. L?Italia è poi ancora insolvente verso il Fondo Globale per la Lotta all?Aids, Tbc e malaria, un debito che pesa sul futuro della credibilità italiana in ambito internazionale. L?applicazione della legge sulla cancellazione del debito non procede alla velocità prevista e a proposito di lotta alla corruzione l?Italia è l?unico paese europeo a non aver ancora sottoscritto la Convenzione per la lotta alla corruzione in sede ONU.
Conclude Marelli ?L?impegno reiterato di fronte ai rappresentanti della Chiesa di tutto il mondo richiede un intervento autorevole da parte del Capo del Governo per far invertire la tendenza del ruolo internazionale dell?Italia nella lotta alla povertà e all?ingiustizia, segnali che ci aspettiamo insieme ai Vescovi e ai Cardinali che ci hanno accompagnato oggi a partire dall?incontro del G8 finanziario il 18 e 19 maggio e poi dal 6 al 8 giugno a Heiligendamm in Germania.?

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.