Non profit

G8. Approvata la dichiarazione sull’acqua

È la prima volta nella storia del vertice che un testo comune viene condiviso tra gli otto grandi e i Paesi africani

di Redazione

I leader del G8, riuniti con i paesi africani, hanno approvato la dichiarazione sull’acqua.
Secondo fonti del G8, è la prima volta nella storia del vertice che viene condiviso un testo comune tra gli Otto grandi e i Paesi africani, un testo la cui approvazione non era affatto scontata dato un tema, quello dell’accesso alle risorse idriche, così controverso. È inoltre la prima volta che i Paesi africani vengono coinvolti pienamente in un processo decisionale. L’approvazione del testo è arrivata al termine della colazione di lavoro del G8 più Algeria, Angola, Egitto, Etiopia, Libia, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Commissione dell’Unione Africana, Aie, Banca Mondiale, Fmi, Ilo, Ocse, Wto e Onu.
«Siamo determinati a costruire una partnership più forte tra i Paesi africani e quelli del G8 – si legge nel testo – per aumentare l’accesso all’acqua, sulla base di principi di responsabilità condivisa e reciproca». Per sostenere l’attuazione degli impegni nei confronti dell’Africa, i Paesi del G8 «assisteranno la costruzione della capacità nei Paesi africani per sviluppare e attuare i piani nazionali per l’acqua e miglioreranno il coordinamento con le piattaforme dei donatori per promuovere l’efficacia degli aiuti», continua la dichiarazione. «Continueremo a lavorare a tutti i livelli per consolidare e sviluppare questa cooperazione con l’obiettivo di presentare una partnership rafforzata Africa-G8 sull’acqua entro la fine dell’anno – conclude il testo – La settimana dell’acqua in Africa dovrebbe tenersi a novembre in Sudafrica e dovrebbe essere un’opportunità per progressi verso il nostro obiettivo comune di affrontare la sfida dell’acqua». Oltre a quella sull’acqua, dalla colazione di lavoro è uscita anche una dichiarazione sull’Africa emessa al termine della sessione G8-Africa, nella quale i leader sottolineano la necessità di «agire rapidamente per rilanciare la crescita e applicare le misure adeguate per proteggere i più deboli. I Paesi del G8 ribadiscono i loro impegni a sostenere gli sforzi africani verso la promozione dello sviluppo di una buona governance e il raggiungimento degli obiettivi del Millennio»

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it