Non profit

G20. La Focsiv: Importanti le parole del Papa

La priorità: proteggeer i poveri e rispettare gli Obiettivi del Millennio

di Redazione

Grande plauso e sostegno alle parole indirizzate da Benedetto XVI a Gordon Brown in vista del G20 che si terrà a Londra domani. Nella lettera al premier britannico, infatti, il Pontefice mette a fuoco tutta una serie di nodi critici, ampiamente condivisi, a cominciare dalla richiesta ai G20 di rispettare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
 
“Proteggere i più poveri è una priorità. E’ fondamentale che le nazioni ricche continuino a mantenere le loro promesse sugli aiuti, anche in questi tempi difficili”, scrive il Papa, secondo cui “l’uscita dall’attuale crisi globale si può solo realizzare insieme, evitando soluzioni improntate all’egoismo nazionalistico e al protezionismo”. Invece, sottolinea Benedetto XVI, c’è solo una nazione dell’Africa sub sahariana tra i venti grandi.
 
Per richiamare i G20 agli impegni presi nel 2000 con gli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio, nei giorni scorsi anche la FOCSIV insieme alla CIDSE (la rete di ong cattoliche per lo sviluppo dell’Europa e del Nord America) e con altre organizzazioni europee hanno scritto al premier inglese sottolineando in particolare la necessità di una regolamentazione dei paradisi fiscali e di misure efficaci per la lotta all’evasione fiscale.
 
«L’evasione fiscale favorita dal perdurare nel sistema finanziario internazionale dei paradisi fiscali», dice Sergio Marelli, Direttore Generale della FOCSIV, è uno tra i maggiori ostacoli allo sviluppo, a cominciare da quella delle multinazionali che costa ai Pesi in via di Sviluppo 160 miliardi di dollari del reddito pubblico annuo, molto più dei 100 miliardi di dollari che ricevono in aiuto”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.