Eventi
“Fundraising Arts&Culture”, l’anteprima online
Al Festival del Fundraising che si terrà a Riccione dal 3 al 5 giugno è confermata la seconda edizione del filone interamente dedicato alla raccolta fondi per le arti e la cultura. Mercoledì 21 febbraio in live su Youtube sarà possibile ascoltare dalla voce degli esperti la presentazione degli approfondimenti dedicati al mondo culturale
di Redazione

In Italia il settore culturale ha quanto mai bisogno di risorse per sostenere e promuovere il proprio patrimonio artistico e culturale, tra i più grandi e ricchi al mondo. Qui risiede l’imprescindibile supporto del fundraising, strumento risolutivo e straordinario per garantire sostenibilità, crescita e sviluppo al settore della cultura.
Al Festival del Fundraising, in programma il 3-4-5 giugno al Palacongressi di Riccione, si conferma la seconda edizione del filone interamente dedicato alla raccolta fondi per le arti e la cultura, intitolato Fundraising Arts & Culture. Il filone sull’arte e la cultura – annuncia una nota – sarà presentato in anteprima live su Youtube mercoledì 21 febbraio alle ore 12 e sarà moderato da Valerio Melandri, fondatore del Festival del Fundraising, e Marianna Martinoni, founder di Terzofilo e consulente senior di fundraising per la cultura e le arti performative.

Alla live di anteprima parteciperanno alcune delle speaker protagoniste della giornata Fundraising Arts & Culture, prevista per martedì 4 giugno, e sfrutteranno questa mezz’ora virtuale per anticipare i contenuti e focus dei loro imperdibili incontri al Festival.
Le ospiti in live
Riferimenti assoluti della raccolta fondi nel settore della cultura in Italia, le ospiti annunciate per la diretta e future protagoniste del Fundraising Arts & Culture 2024 saranno: Martina Bacigalupi, direttrice della Fondazione De Gasperi e parte della lista dei dieci esperti di fundraising e mecenatismo selezionata da Ales, che racconterà come costruire un programma di membership vincente per una fondazione culturale; Simona Cortona, responsabile della Comunicazione del Comune di Perugia e della gestione della campagna ArtBonus Perugia #FannepArte, maestra della raccolta fondi per i beni culturali di un comune che ha coinvolto direttamente i cittadini; Anna Dentoni, segretario generale di Promotori Musei Mare e riferimento per le raccolte fondi da aziende per i musei, di cui porterà un suo caso singolare ed esemplare; Alessandra Pellegrini, fundraiser impegnata da oltre 30 anni al fianco delle più grandi istituzioni culturali italiane, come il Fai, il Teatro alla Scala e Teatro Piccolo di Milano, che spiegherà come trasformare sfide globali in nuove opportunità di fundraising per la cultura; infine, Irene Sanesi, commercialista e revisore legale, consulente esperta in economia, gestione, fiscalità della cultura e di fundraising, che racconterà di una particolare campagna che ha saputo coinvolgere donatori privati per sostenere il patrimonio culturale.
Un percorso formativo
Il filone di incontri del Fundraising Arts & Culture intende offrire un percorso formativo per la sostenibilità e per la crescita economica di istituzioni pubbliche e private, come assessorati alla cultura, biblioteche, musei, teatri, e per il perfezionamento di professionisti che operano nel settore della produzione culturale.
Il Fundraising Arts & Culture si rivolge a tutte quelle realtà e professionalità che fanno della cultura la propria missione e che vogliono rendere ancora più potente il loro impatto sociale,
Il 3-4-5 giugno, il Festival del Fundraising radunerà la più grande community europea del mondo nonprofit per la sua XVII edizione: tre giorni di formazione pratica e intensa, di networking e di incontri irripetibili, per crescere professionalmente e per lasciarsi ispirare.
Iscrizioni
Ci si può iscrivere gratuitamente all’incontro di anteprima di Fundraising Arts & Culture del 21 febbraio al link: https://bit.ly/iscriviti_webinar_21feb
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.