Non profit
Fund-raising universitario, appuntamento a Roma
Il 16 e 17 aprile saranno presentati i dati della IV ricerca nazionale di Aicun. Ad oggi solo il 29% degli atenei ha istitutito una figura ad hoc.
di Redazione
Il 16 e 17 aprile a Roma si svolgerà il Forum 2007 sulla comunicazione universitaria di Aicun – Associazione Italiana Comunicatori d?Università ? ?La comunicazione da strumento a strategia: il fundraising e il bilancio sociale?, durante il quale Pier Luigi Sacco, direttore scientifico di goodwill, affronterà proprio il tema del fundraising per l?università.
L?appuntamento fa seguito al convegno nel corso dell?ultimo Salone della Comunicazione Pubblica, lo scorso novembre 2006, ?La comunicazione universitaria: stato dell’arte e anticipazioni sulla IV Ricerca?. Il principale obiettivo dell?incontro è stato analizzare lo stato attuale della comunicazione nelle Università italiane, anche alla luce dei primi dati della IV Ricerca nazionale sulle Attività di Comunicazione effettuate dagli Atenei nel 2005.
I dati, presentati in forma aggregata e letti in chiave comparata rispetto a quanto emerso dalle altre tre ricerche condotte dall’AICUN dal 1992, hanno permesso di far emergere importanti indicazioni.
Questo il quadro fotografato in 42 atenei sui 78 dell?universo di riferimento
Le funzioni della struttura di coordinamento della comunicazione riguardano in prima istanza la comunicazione esterna, l?organizzazione di eventi, le relazioni con i media e la comunicazione web
Solo il 29% degli atenei hanno predisposto una figura/struttura dedicata al fundraising. All?interno di questa percentuale non vi è uniformità nella denominazione; se ne occupa il ?settore fundraising? o ?settore ricerca fondi? così come la ?direzione per le relazioni con il territorio? o l??ufficio progetti?.
Nel 64% degli atenei si realizza un programma annuale delle iniziative di comunicazione
I target della comunicazione universitaria sono innanzitutto gli studenti delle scuole superiori, i media e la comunità locale. Emerge quindi che oltre ai principali ?acquirenti? del prodotto, le Università hanno maturato la consapevolezza di valorizzare i media come driver della propria identità
Solo 19 atenei su 42 considerano il mondo economico e imprenditoriale un importante pubblico di riferimento della comunicazione
In un?ottica fundraising oriented, si evidenzia la potenzialità del mercato degli ex alunni: un target importante solo per 4 atenei sui 42 intervistati
I principali contenuti del messaggio possono essere ricondotti alla costruzione dell?identità corporate attraverso: l?informazione sulle attività d?ateneo, lo sviluppo di relazioni (p.a., media, etc) e l?immagine dell?università stessa.
La comunicazione pubblicitaria si serve, come canale, soprattutto dei quotidiani locali e, a seguire di quelli nazionali e delle radio locali
Internet, insieme con la stampa, si conferma essere uno strumento di comunicazione imprescindibile di cui si sono dotati tutti gli atenei, anche se pochi hanno sviluppato gli aspetti più interattivi del web
A riguardo dell?efficacia comunicativa delle iniziative del 2005, i risultati migliori sono rappresentati soprattutto dal miglioramento delle relazioni con le p.a., le imprese e il territorio, da una maggiore attenzione dai media (tuttavia solo in 28 atenei si sono svolte specifiche azioni di monitoraggio).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.