Volontariato
FSE: Contadini “Il miracolo italiano”
Qualche dato diffuso al seminario del FSE sulla sovranità alimentare per capire la situazione italiana
I soldi vanno ai ricchi.
Anche per i sussidi all’agricoltura vale la vecchia cinica regola.
In Italia lo 0,8% delle aziende ottiene il 20% dei sussidi comunitari all’agricoltura e il 2% si aggiudica il 40% delle risorse.
I criteri sono quelli dell’espansione e della produzione : più grande sei, più la comunità europea ti sostiene.
Ma questo si trasforma in un miglioramento della produttività ?
Per le aziende che ricevono più di 75mila euro in sussidi l’anno questi stessi fondi rappresentano il 65% del reddito aziendale; mentre per le aziende che ricevono meno di 2500 euro l’anno sono conteggiati come solo il 3,5 del reddito.
Inoltre alle grandi aziende si deve appena il 35% della produzione lorda italiana, mentre il grosso della produzione agricola è messo in circolazione dai piccoli produttori su mercati locali.
“Ciò significa che il modello agricolo in piccolo e non intensivo è efficacissimo da un punto di vista economico – commenta Antonio Onorati, presidente dell’associazione Crocevia che ha fornito i dati. ” Se pensiamo che queste sono le aziende con meno risorse, con una grandezza media di 3 ettari e mezzo, dobbiamo proprio dire che la loro è un miracolo di efficenza”.
Una realta che resiste malgrado le difficolta e che meriterebbe aiuto.
“Se L’europa vule sostenere un modello agricolo efficace deve sostenere i piccoli agricolatori. Invece di spendere 4 miliardi di euro l’anno in sussidi all’esportazione, che affossano le produzioni dei paesi poveri e rafforzano le grandi aziende agrolaimentari del nord, li si utilizzi per i sussidi ai piccoli produttori.
Tutto sommato si tratta di un’operazione contabile molto semplice”, conclude con ironia Onorati.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.