Non profit
Frutta locale, questa sconosciuta
Varietà locali saranno in mostra il 22 agosto al centro agrario Caramia a Locorotondo. L'iniziativa è a cura della Facoltà di agraria dell’Università di Bari, del CRSA Basile Caramia e del Consorzio Vivaistico Pugliese
di Redazione
Pere vetriole o pere recchiafalsa, dalezzo, degli dei, taccanzuso, spadona, rosse di settembre, pere al sole, uva sacra, uva a corniola, baresana, uva minatolo, somarello rosso, cuccimaniello, mareggio, impigno, uva marchione, percoche di lama, di Turi, bianca di Putignano, pesca persichina, fichi dottati, lattarola, a sangue, fichi regina e fichi zingarello, fracazzano rossa, fichi ricotta, scattadiauli e verdesca, susine ingannacristiani, natalicchio, san Giovanni, cuore di donna e sant’Anna, meloni di pane, melograno dentedicavallo…
Una visita guidata nell’universo della frutta locale con esercizi di valutazione guidata dei sapori della frutta in compagnia di esperti agronomi.
La Facoltà di agraria dell’Università di Bari è stata istituita alla fine degli anni trenta, a conclusione di un processo evolutivo delle tradizioni agricole pugliesi iniziato nel settecento ad opera di rappresentanti del potere ecclesiastico e in seguito sviluppatosi nel corso del XIX secolo con le cattedre ambulanti di agricoltura, fino alla nascita delle stazioni agrarie sperimentale.
Appuntamento: domenica 22 agosto | ore 19,00- 24,00 | euro 3,00
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.