Formazione

From voice to choice: perché è il momento di rilanciare la partecipazione dei bambini

«I bambini di oggi sopporteranno le conseguenze delle decisioni di oggi, che si tratti dell'ambiente, delle politiche sanitarie, della ripresa economica post-Covid19 o dei fondi pensione. Cogliamo l'opportunità di "building back better" e abbandoniamo gli approcci simbolici alla partecipazione dei bambini»: l'invito di Dunja Mijatović, Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa

di Dunja Mijatović

Le decisioni politiche sono prese da leader che sono eletti da, e responsabili nei confronti di, una popolazione europea che sta invecchiando in termini generali. Eppure le conseguenze di molte di queste decisioni saranno a carico dei nostri figli, sia per quanto riguarda le opportunità di apprendimento che avranno, il loro ingresso nel mercato del lavoro o gli impatti delle future misure di austerità sui servizi sanitari e di assistenza sociale. L'impatto sproporzionato delle politiche odierne sui bambini e sui giovani è stato riconosciuto da tempo per quanto riguarda il cambiamento climatico e i danni ambientali in particolare. Eppure ci sono voluti i tribunali per convincere i politici europei a tenere in debito conto le preoccupazioni dei giovani ed evitare di sovraccaricare le generazioni future.

È quindi giunto il momento di valutare, in modo autocritico, quanto siano stati efficaci i nostri sforzi finora per garantire che i bambini e gli adolescenti abbiano una reale possibilità di essere ascoltati e di influenzare effettivamente i processi decisionali che li riguardano. Rispettare il diritto del bambino a partecipare non solo porta a decisioni migliori e più efficaci, ma arricchisce anche la democrazia e aiuta i giovani a sviluppare competenze di cittadinanza per la vita.

Il diritto di essere ascoltato

Secondo l'articolo 12 della Convenzione ONU del 1989 sui diritti dell'infanzia (CRC), ratificata da tutti gli Stati membri dell'ONU tranne uno, "gli Stati parti assicurano al fanciullo, capace di formarsi un'opinione propria, il diritto di esprimerla liberamente in tutte le questioni che lo riguardano, dando alle opinioni del fanciullo il giusto peso, secondo la sua età e la sua maturità". Il Comitato per i Diritti del Bambino ha identificato la partecipazione del bambino come uno dei quattro principi fondamentali e generali della Convenzione, gli altri sono il diritto alla non discriminazione, il diritto alla sopravvivenza e allo sviluppo e la considerazione primaria dell'interesse superiore del bambino. L'articolo 12, quindi, non solo stabilisce un diritto chiave in sé e per sé, ma dovrebbe anche essere considerato nell'interpretazione di tutti gli altri diritti. Le opinioni dei bambini devono essere prese sul serio, e devono essere tenute in debita considerazione quando vengono prese le decisioni. L'articolo 12 sottolinea inoltre che le procedure e i meccanismi di partecipazione dovrebbero ampliarsi e diventare più significativi man mano che i bambini crescono.

Il diritto di essere ascoltati si estende a tutte le azioni e decisioni che riguardano la vita dei bambini – in famiglia, a scuola, nelle comunità locali e a livello politico nazionale. Include questioni relative ai trasporti, agli alloggi, alla macroeconomia, all'ambiente, così come all'istruzione, all'assistenza all'infanzia o alla salute pubblica. La partecipazione si applica sia a questioni che riguardano i singoli bambini, come le decisioni su dove vivere dopo il divorzio dei genitori, sia ai bambini collettivamente e come gruppo, come la legislazione che determina l'età minima per il lavoro a tempo pieno.

Nel suo Commento generale n. 12 sul diritto del bambino ad essere ascoltato, il Comitato per i diritti dell'infanzia ha sottolineato che l'attuazione di questo diritto fondamentale rimane sfuggente nella maggior parte delle società del mondo. Le misure adottate sono spesso poco efficaci. Pratiche o atteggiamenti di lunga data e barriere politiche ed economiche impediscono ai bambini di esprimere le loro opinioni su questioni che li riguardano e di avere queste opinioni debitamente considerate. Il Comitato ha suggerito che una reale partecipazione dei bambini richiede lo smantellamento di tutte le barriere legali, politiche, economiche, sociali e culturali e, oltre all'impegno a investire risorse e formazione, la disponibilità a sfidare le ipotesi esistenti sulle capacità dei bambini.

[…]

Definire la partecipazione

La partecipazione è ampiamente considerata come "prendere parte" a un'attività, a un processo o a una comunità, implicando responsabilità, azione e un ruolo riconosciuto nell'influenzare i processi decisionali. È un processo continuo e sistematico, non una struttura formale o un singolo evento. La partecipazione richiede formazione e impegno a tutti i livelli e, quindi, la fornitura di risorse adeguate. Fondamentalmente, la promozione di una partecipazione significativa e genuina richiede un atteggiamento che non sottovaluti le opinioni dei bambini e degli adolescenti, ma sostenga e incoraggi il loro diritto a partecipare ai processi democratici.

Bambini e adulti non vedono il mondo allo stesso modo. Ci sono innumerevoli esempi di politiche, per esempio per ridurre la povertà infantile o progettare spazi a misura di bambino, che sono state sviluppate dagli adulti proprio con lo scopo di beneficiare i bambini, ma che in realtà hanno avuto conseguenze negative per i bambini. Come sappiamo da altri settori, una partecipazione significativa porta chiaramente a decisioni migliori. I bambini non sono solo "adulti nel fare", hanno prospettive uniche che sono essenziali per identificare, affrontare e risolvere i problemi.

[…]


It is time to move away from symbolic approaches to child participation. Let’s give children a voice through open and inclusive consultations and collaborate closely with them when setting agendas and priorities and when designing, implementing and evaluating policies that affect them.

Dunja Mijatović

Pratiche promettenti

Fortunatamente esistono diverse iniziative incoraggianti per garantire che ai bambini venga offerta un'opportunità significativa di partecipazione. In Serbia, nel 2020, oltre 1.500 bambini hanno partecipato a una consultazione anonima online su come la crisi del COVID li aveva colpiti. Le loro preoccupazioni sono confluite nel lavoro di advocacy e nei documenti politici a livello nazionale ed europeo. Save the Children ha creato delle squadre mobili per lavorare con i bambini rifugiati e migranti tra un paese e l'altro e nei centri di transito nei Balcani occidentali, in modo da fornire loro informazioni e chiedere il loro parere sulla gestione dei casi di protezione dei bambini. Le consultazioni con i bambini informano anche la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei programmi, riflettendo la natura cruciale di un'informazione a misura di bambino e di un'adeguata partecipazione in situazioni in cui i bambini sono più vulnerabili.

Esempi di processi collaborativi di successo includono, per esempio, il coinvolgimento attivo dei bambini nelle discussioni generali organizzate dal Comitato per i diritti dell'infanzia. I bambini fanno delle proposte sui temi di discussione, partecipano alla progettazione e alla pianificazione della giornata, agiscono come co-presidenti di sessione e partecipano attivamente a tutte le discussioni. Il Piano Strategico 2019-20 di Eurochild è stato redatto insieme ai bambini in un processo collaborativo durante il quale i bambini hanno influenzato attività, campagne ed eventi di pianificazione strategica, e continuano ad essere coinvolti nello sviluppo delle politiche attraverso il monitoraggio e la valutazione. In Italia, il Comune di Milano ha coinvolto i bambini della città nella pianificazione, trasformazione e co-gestione del rinnovo di nove giardini scolastici. Il Parlamento giovanile scozzese è un esempio importante di una struttura guidata dai bambini che ha ispirato altre iniziative simili.

[…]

Anche se l'abbassamento dell'età di voto non è l'unico mezzo efficace per aumentare la partecipazione dei giovani, è certamente un potente messaggio ai nostri figli che siamo pronti ad ascoltarli, a prendere sul serio le loro opinioni e a dare loro una scelta.

Dall'avere una voce all'avere una scelta

I giovani hanno dimostrato di essere interessati e ben informati, con una crescente reattività politica e un chiaro senso di voler partecipare ai processi decisionali. È ora di abbandonare gli approcci simbolici alla partecipazione dei bambini. I bambini di oggi sopporteranno le conseguenze delle decisioni di oggi, che si tratti dell'ambiente, delle politiche sanitarie, della ripresa economica o dei fondi pensione. Cogliamo l'attuale opportunità di riflessione e di "building back better" per mostrare coraggio, lungimiranza e un forte impegno nei confronti dell'articolo 12 della CRC. Diamo voce ai bambini attraverso consultazioni aperte e inclusive e collaboriamo strettamente con loro nel definire programmi e priorità e nel progettare, attuare e valutare le politiche che li riguardano. Incoraggiamo e sosteniamo in modo proattivo le iniziative guidate dai bambini che mirano a migliorare i modelli esistenti, dando ai giovani la possibilità di fare scelte e di influenzare in modo significativo il loro futuro. E infine, promuoviamo la loro effettiva partecipazione democratica, anche prendendo in seria considerazione l'abbassamento dell'età di voto.

*Dunja Mijatović è Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa. Il testo pubblicato è uno stralcio del suo Commento sui diritti umani pubblicato oggi. Qui il testo integrale.

Photo by saeed karimi on Unsplash

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.