Welfare
Francia, la nuova sfida è “Iced weather challenge”
L'associazione francese Action Froid presenta un video che è una parodia del famosissimo e cliccatissimo "Ice-bucket challenge": questa volta l'obiettivo è raccogliere fondi e sensibilizzare a favore dei senza tetto
È stata lanciata meno di dieci giorni fa su Youtube una nuova campagna che non solo si ispira, ma sembra essere una parodia della celebra “Ice-bucket Challenge” che quest’estate ha fatto boom sui social. Il video intitolato “Iced weather challenge” ovvero la sfida dell’acqua gelata, ma meglio sarebbe dire del freddo, è presentata dall’associazione francese Action Froid e ha l’obiettivo di sensibilizzare nei confronti dei senza dimora.
La clip, si apre con l’immagine di un clochard seduto in strada sotto una pioggia battente e gelida. L’uomo inizia a parlare ed è un elenco di “non nomine”, proprio l’opposto dell’Ice-bucket challenge di questa estate. «Io non nomino Michel…» e via via con i nomi dei suoi amici senza dimora, Momo e poi Fabrice, Alex «…e neppure il suo cane». Non ha nominato nessuno di loro per passare come lui una notte al freddo e sotto l’acqua.
L’associazione Action Froid, nata due anni fa, aiuta i senza dimora francesi con unità di strada formate da volontari e distribuendo abbigliamento caldo e coperte per combattere le rigide temperature invernali. A realizzare il video che è la prima campagna di fundraising in grande stile dell’associazione un’agenzia pubblicitaria francese che vuole restare anonima.
Lo spot in francese con sottotitoli in inglese chiede di aiutare Action Froid ad aiutare i senza dimora nel periodo più difficile dell’anno, l’inverno.
In un articolo sul sito d’oltralpe Youphil.com si ricorda che uno studio dell’Osservatorio nazionale francese della povertà e dell’esclusione sociale (Onpes) pubblicato nel 2013 l’inverno e l’autunno sono le due stagioni in cui si registra la più alta mortalità delle persone senza dimora.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.