Non profit
Forum di Taormina lancia progetto per città sostenibili
Il 7 e 8 ottobre la Fondazione Banco di Sicilia presenterà un concept di quartiere abitativo replicabile in diversi contesti
di Redazione
Nel 2050 l’Africa avrà due miliardi di abitanti, e le sue città si stanno trasformando sempre di più in enormi megalopoli. E’ tenendo conto di questo fenomeno che la Fondazione banco di Sicilia lancerà insieme a The European House Ambrosetti un progetto di riqualificazione urbana da realizzarsi in contesti africani.
Per il quarto anno consecutivo la Fondazione banco di Sicilia promuove un Forum Internazionale focalizzato sulle potenzialità di sviluppo del continente africano: il 7 e l’8 ottobre a Taormina scienziati, economisti, politici e imprenditori si incontreranno per il Forum “Sviluppare le regioni dell’Africa e dell’Europa”. «Il titolo che abbiamo scelto non è casuale» spiega Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione banco di Sicilia. «Di fronte alla crisi dell’Unione europea, che fatica sempre di più a percepirsi come tale, crediamo che lo sviluppo, sia per l’Europa che per l’Africa, passi soprattutto tramite le regioni che dialogano fra di loro e si relazionano in termini commerciali ma anche culturali».
Il forum di Taormina, che ambisce ad essere “la Cernobbio del Sud”, punta a far convergere interessi e investimenti nel continente africano. In questi anni ha lanciato tre iniziative: il sostegno al progetto di telemedicina legato al programma “Dream” della Comunità di Sant’Egidio, la creazione di un’agenzia di formazione per sostenere i talenti africani e la creazione di un parco agro-industriale in Africa.
«Durante il Forum di Taormina daremo conto dell’avanzamento dei lavori per quanto riguarda queste iniziative» afferma Puglisi. Nel frattempo, Taormina sarà l’occasione per presentare il nuovo progetto che riguarda le città. «Si tratta di un concept di quartiere abitativo sperimentale integrato destinato alle classi medie africane, che comprende però anche iniziative di social housing» spiega Puglisi. Una specie di quartiere modello che possa essere replicabile in diverse città. Il progetto è curato dallo Studio Atepi di Roma e sono stati individati due Paesi target per concretizzare l’iniziativa: il Ruanda e il Ghana, anche se per ora l’idea esiste solo sulla carta. Obiettivo del Forum, spiega Puglisi, è far convergere possibili finanziatori e imprese di costruzione per questo progetto, da realizzarsi in collaborazione con le municipalità africane interessate.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.