Non profit
Forum d’autunno: nuove proposte per la cooperazione internazionale
Coerenza delle politiche, nuovi partenariati e un neonato Intergruppo parlamentare per la lotta alla povertà
di Redazione
Cercare il confronto tra istituzioni e società civile per aggiornare le proposte e l’analisi sulla cooperazione internazionale del nostro paese nell’ambito del dibattito internazionale sul tema della coerenza, della sua efficacia e del suo senso: con questo obiettivo gli Stati generali della solidarietà e della cooperazione internazionale promuovono, il 19 e 20 ottobre, a Roma, il Forum d’autunno dedicato al tema “Quale lotta alla povertà: coerenza delle politiche e nuovi partenariati per una maggiore quantità e qualità degli aiuti” (Nuovo Cinema Aquila, Via L’Aquila 68). Nell’occasione sarà presentato il nuovo Intergruppo sulla “Lotta alla povertà”, che sta per essere varato in Parlamento su iniziativa del senatore Roberto Della Seta e dell’onorevole Federica Mogherini insieme a parlamentari della maggioranza.
Il Forum nasce per richiamare l’attenzione sulla necessità dell’impegno pubblico nella lotta alla povertà e quindi sulla qualità delle politiche, degli interventi, dell’interlocuzione, della partecipazione dei soggetti del Sud, e sulle finalità della politica di cooperazione italiana, a sostegno dell’affermazione dei diritti umani fondamentali in ogni parte del mondo. Sarà inoltre un momento per rilanciare la denuncia dei ritardi dell’Italia sul fronte della cooperazione, data la prossimità del dibattito sulla legge finanziaria 2009 che, come annunciato dal Governo, prevede il taglio radicale delle risorse destinate al mantenimento degli impegni bilaterali e internazionali sottoscritti dal nostro Paese. Nonché l’occasione per partecipare all’iniziativa Stand Up! organizzata dalla Campagna delle Nazioni Unite No Excuse 2015 per chiedere ai governi di rispettare gli impegni presi per perseguire gli obiettivi di sviluppo del millennio. Lo Stand Up! avverrà in occasione del concerto dell’artista rom Alexian Santino Spinelli, che si terrà la sera del 19.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it