Welfare
Formazione/lavoro: pronta la banca dati per ex-detenuti
Attivo il portale www.equalpegaso.net del progetto STRADE (sistemi prodotti integrati dal carcere al lavoro)
di Redazione
Tale archivio o anche banca strumenti si costituisce del complesso di esperienze di formazione professionale, di orientamento e di inserimento lavorativo, rivolti a persone in esecuzione penale (detenuti e beneficiari di misure alternative) ed ex-detenuti, realizzate dal 2001 ad oggi su tutto il territorio nazionale.
Si sono individuati i progetti più significativi ed avviata un?attività di presentazione e di informazione del progetto Strade riguardo i suoi aspetti e le sue finalità, realizzando col tempo una fitta rete di relazioni e di scambi.
Gli enti coinvolti hanno risposto con interesse accogliendo positivamente il progetto ed hanno fornito materiali e/o informazioni alle richieste. Da questo rapporto è nata quella banca strumenti che si trova entrando nell?area denominata ?formazione? in ?materiali? nel portale www.equalpegaso.net, a cui tutti i soggetti interessati e chiunque operi nel settore carcerario possono attingere liberamente.
Crediamo nel progetto che vuole essere un luogo di confronto entro cui poter mettere in comune e dare visibilità ad esperienze, idee, progetti, con l?unico obiettivo di favorire e facilitare il reinserimento al lavoro.
Dato il consistente quantitativo di materiale raccolto e per una migliore valutazione delle attività svolte dagli operatori contattati, la banca strumenti verrà integrata dai documenti con cadenza settimanale. L?attività di inserimento dei progetti e del materiale didattico e formativo terminerà presumibilmente entro dicembre 2007.
I primi dieci progetti – laboratori che abbiamo inserito e di cui vi invitiamo a prendere visione sono:
– Il Forno Solidale, cooperativa Gullliver
– La terra oltre il cancello (corso operaio agricolo), Cipat Veneto
– Progetto my pen drive, associazione Oltre l?immagine
– Il laboratorio di artigianato artistico, cooperativa arti@mestieri
– Donne oltre le sbarre, Galdus
– Una finestra sul mondo, V.I.D.E.S.
– Corso per la qualifica professionale di parrucchiere, IFEL
– I mestieri del teatro, associazione Puntozero
– Progetto Ecolab, cooperativa Ecolab
– Residence San Donato, associazione ACMA
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.