Volontariato
FORMAZIONE. Braille: toccare le parole con mano
La sezione romana dell'Unione italian dei ciechi e degli ipovedenti offre anche a chi vede l'opportunità di conoscere il metodo di scrittura Braille
di Redazione
Toccare le parole con mano: il 21 febbraio si è celebrata la giornata nazionale del Braille. Il metodo Braille di scrittura a puntini in rilievo è stato inventato dal francese Louis Braille del quale questo anno ricorre il bicentenario della nascita.
L’Unione italiana dei Ciechi ed Ipovedenti della sezione di Roma ha deciso di celebrare questa ricorrenza offrendo anche a chi vede l’opportunità di comprendere la geniale semplicità del metodo che ha strappato dall’ignoranza e dalla miseria i ciechi, consentendo loro l’accesso all’informazione ed alla cultura.
I corsi gratuiti di alfabetizzazione braille sono stati organizzati nella sede in via Mentana 2 B. Un’esperienza per conoscere meglio il mondo dei non vedenti e scoprire le infinite risorse del tatto che spesso sfuggono a chi vede.
Sono ancora aperte le iscrizioni ai prossimi corsi ed è possibile prenotarsi telefonando al numero verde 800701701
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.