Volontariato
Formazione: a Bologna il master per lo sviluppo sostenibile
Iscrizioni entro il 30 settembre
di Redazione
Inizia a novembre la settima edizione del corso di formazione manageriale promosso dall’Università di Bologna e gestito dall’ong Cestas
Un corso di eccellenza per la formazione manageriale dove imparare a elaborare, gestire, coordinare e valutare progetti di sviluppo territoriale sostenibile in Europa e nei paesi a basso e medio reddito. Scade martedì 30 settembre 2008 il termine per le preiscrizioni al master universitario di secondo livello in “Politiche sociali e direzione strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio”, promosso dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, gestito dall’organizzazione non governativa Cestas e cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri.
Giunto alla settima edizione, il master è diretto alla formazione di dirigenti di strutture pubbliche, organizzazioni non governative e istituti di ricerca universitaria che nei Paesi europei e in quelli in via di sviluppo ricoprono o intendono ricoprire ruoli di responsabilità nell’ideazione e nella realizzazione di programmi di sviluppo territoriale.
Il master, che parte il prossimo novembre per concludersi a settembre del 2009, si articola in nove esami su discipline che vanno dalla sociologia dello sviluppo alla pianificazione e la gestione strategica, e prevede uno stage di 300 ore presso istituzioni pubbliche, aziende e organizzazioni nazionali e internazionali.
Il corso, dal costo di 3.500 euro con 20 borse di studio riservate agli studenti provenienti dai paesi in via di sviluppo, è a tempo pieno con frequenza obbligatoria. Per l’iscrizione sono necessari una laurea di vecchio ordinamento o una laurea specialistica di nuovo ordinamento nei settori socio-economico e territorialistico, oltre che la conoscenza della lingua italiana. La selezione avverrà per titoli.
Il master in “Politiche sociali e direzione strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio” è a numero chiuso per un massimo di 45 partecipanti. Il bando per la preiscrizione scade martedì 30 settembre.
La procedura è disponibile sul servizio AlmaWelcome:
http://www.almawelcome.unibo.it/
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.