Welfare
Formarsi nel settore della mobilit
Al via quattro corsi che preparano a lavorare nel campo dell'automobile, dalla promozione all'assistenza tecnica
di Redazione
L’istituto Gatti, in collaborazione con l’associazione scuole professionali G. Mazzini, l’associazione Cnos/Fap Regione Lombardia, nel quadro del progetto Offerta formativa per lo sviluppo delle competenze nel settore dei veicoli e della mobilita? – co.mo. propone i seguenti corsi:
Corso di formazione per la gestione manageriale della piccola impresa e artigiana di servizi e assistenza tecnica ? inizio metà aprile
Corso di formazione post-diploma per l?attivita? di promozione, vendita e distribuzione di prodotti/servizi nel settore dei veicoli ? inizio settembre
Corso di formazione post-diploma per l?attivita? di responsabile del servizio di assistenza alla mobilita? dei veicoli -service mobility operator ? inizio settembre
Corso di formazione post-diploma per l?attivita? di meccanotronica e tecnico esperto di autoriparazioni ? inizio settembre
Ogni percorso della durata di 600 ore è riservato a disoccupati in possesso di diploma o qualifica professionale domiciliati in Lombardia.
La frequenza è obbligatoria; la mancata frequenza del 25% del monte ore non da? diritto all?attestato rilasciato dalla Regione.
La partecipazione è subordinata al superamento della prova di ammissione.
La domanda di ammissione al corso è in carta libera.
Le domande dovranno pervenire a:
Istituto Gatti
per fax al numero 02.66101480 oppure via mail a istituto.gatti@iride.it
La partecipazione al corso è gratuita.
Il progetto è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Lombardia
Ulteriori e più dettagliate informazioni possono essere richieste al seguente numero:
02.661201 dalle ore 09.00.alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 17.00 oppure via mail a
istituto.gatti@iride.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.