Cultura
Fondo pensione di Deutsche Bank Italia investe in un fondo etico
Deliberato un investimento di 5 milioni di euro nel Fondo etico Valori Responsabili Monetario di Etica Sgr Gruppo Banca Etica
di Redazione
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione contrattuale dei dipendenti del Gruppo Deutsche Bank in Italia ha deliberato l?investimento di 5 milioni di euro nel Fondo etico ?Valori Responsabili Monetario? di Etica Sgr ? Gruppo Banca Etica. L?iniziativa è stata proposta dai Consiglieri, eletti dai lavoratori iscritti al fondo, candidati dalle organizzazioni sindacali FALCRI, FIBA-CISL, FISAC-CGIL, UILCA-UIL.
Il patrimonio di Valori Responsabili Monetario è investito in titoli di Stati selezionati in base a criteri sociali e ambientali rigorosi: libertà di stampa, spesa pubblica per la sanità e l?istruzione, uso di energie rinnovabili, aree naturali protette, rispetto delle convenzioni internazionali sui diritti dei lavoratori ecc.. Esclusi a priori i Paesi che non rispettano i diritti umani o sono retti da regimi dittatoriali.
?Con l?investimento in un fondo etico raggiungiamo contemporaneamente tre obiettivi: rendimenti in linea con il mercato, diversificazione del portafoglio e attenzione alla tutela dell?ambiente e dei diritti? ? spiega Maurizio Gemelli, Vicepresidente del Fondo. E aggiunge: ?Un fondo pensione non puo? limitarsi a garantire solo un ritorno economico: a cosa serve una buona pensione se l?aria è sempre più inquinata e i diritti sociali sempre meno tutelati??.
Il fondo contrattuale di Deutsche Bank è il primo in Italia ad aver scelto di investire una parte del proprio patrimonio in un fondo di Banca Etica. L?esempio di Deutsche Bank potrebbe presto essere seguito da altri fondi. La legge delega per la riforma del sistema previdenziale, approvata nel luglio del 2004, prevede infatti che tutte le forme pensionistiche complementari siano tenute a comunicare se ed in quale misura siano presi in considerazione aspetti sociali, etici ed ambientali nella gestione delle risorse finanziarie.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.