Formazione
Fondi pensione: linee guida Ocse
Corporate governance, responsabilità, trasparenza, certificazione: l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo lancia i principi
I governi dei Paesi Ocs hanno approvato oggi alcuni principi riguardanti l’amministrazione dei fondi pensione privati. Si tratta di alcune linee guida volte alla protezione dei lavoratori dagli effetti della cattiva gestione e dalle frodi.
I principi, riassunti in dodici punti, mirano a definire norme internazionli per la governance e la sorveglianza della gestioni collettive che si stanno ormai affermando come strumento principa del nuovo Welfare.
Le guidelines propongo un regime misto di assunzione di responsabilità da parte dei gestori e misure di controllo regolari e indipendenti.
«Benché l’applicazione di questi pricipi sia facoltativa», spiega un comunicato, «la loro adozione da parte di almeno 30 Paesi Ocse ne fa un riferimento internazionale. L’Ocse assicura che Banca mondiale e Fmi se ne serviranno nel quadro della loro valutazione delle norme internazionali».
Le aree sui cui Ocse è intervenuto riguardano appunto la governance – forme giuridiche che garantiscono la tutela di beneficiari e aderenti -; responsabilità e professionalità dei gestori; trasparenza della comunicazione; certificazione attuaria.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.