Leggi
Fondazioni: saranno sostituite dai fondi pensione?
È l'opinione di Maurizio de Tilla, presidente della Cassa Forense e dell'Adep, l'Associazione che raggruppa le casse di previdenza private
”In prospettiva i Fondi Pensione finiranno per sostituire le Fondazioni bancarie all’interno delle aziende di credito se lo stato interviene decisamente cambiando rotta sulla protezione fiscale, sulla gestione diretta e con appropriata legislazione”.
Cosi’ Maurizio de Tilla, presidente della Cassa Forense e dell’Adep, l’Associazione che raggruppa le casse di previdenza private, in occasione del seminario sulle Fondazioni Bancarie, organizzato presso la sede della Cassa Forense e che ha visto giuristi ed economisti confrontarsi
sull’emendamento alla legge Ciampi presentato in finanziaria dal ministro dell’economia Giulio Tremonti. E mentre Piero Schlesinger, ex presidente della Banca Popolare di Milano e docente alla Universita’ Cattolica di Milano ha tuonato contro ”il legislatore che ogni anno fa il contrario di quello che e’ stato fatto l’anno prima”, Marcello Messori, ordinario all’Universita’ di Tor Vergata a Roma, ha spiegato che l’emendamento rispetto alla legge Ciampi ”fa un passo avanti e due indietro”,soprattutto nel ”vincolare l’allocazione del patrimonio di investitori istituzionali”.
C’e’ una ”preoccupante convergenza – ha detto – tra la delega previdenziale e l’emendamento sulle Fondazioni, che porta a vincolare il patrimonio sia delle Fondazioni bancarie che dei Fondi Pensione. Questo e’ preoccupante perche’ penso che non sia possibile in nessuna economia occidentale”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.