Non profit

Fondazioni: Monte Paschi di Siena incontra Bosch

Uno scambio di vedute sul mondo della ricerca

di Redazione

Uno scambio di vedute su come le Fondazioni possono incidere sul mondo della ricerca, sostenendone lo sviluppo. E’ stato questo il tema dell’incontro fra il direttore generale (provveditore) della Fondazione Mps Marco Parlangeli e il professore Matthias Schwab e la dottoressa Atje Drexler, rispettivamente responsabile della ricerca e direttrice dei programmi del dipartimento di scienza e ricerca della Robert Bosch Stiftung. La Robert Bosch Stiftung e’ stata fondata oltre 40 anni fa nel 1964 e ha destinato finora oltre 735 milioni di euro nei settori della ricerca, innovazione e scienza. La Fondazione rappresenta la volonta’ del suo fondatore, Robert Bosch, di operare per il benessere pubblico in coerenza con i tempi e la societa’ moderna.

Nel 1973 e’ nato l’Istituto di farmacologia clinica (IKP) ad opera della dottoressa Margarete Fischer Bosch che insieme alla Robert Bosch Stiftung ha l’obiettivo di portare avanti lavori di ricerca e studi clinici sulla farmacoterapia e la genetica. Per i due illustri ospiti la giornata senese e’ proseguita con la visita a Siena Biotech – la societa’ strumentale della Fondazione Mps dedicata alla ricerca di nuovi farmaci nell’area delle patologie del sistema nervoso centrale, sia neurodegenerative che proliferative, incluse quelle rare, allo scopo di ottenere farmaci efficaci – di cui Marco Parlangeli ricopre la carica di presidente. E’stata anche l’occasione per effettuare una visita ai locali di Siena Biotech, in particolare alle divisioni Discovery Research e Ricerca Terapeutica dove Giovanni Gaviraghi, amministratore delegato e direttore generale, e il suo staff hanno illustrato i vari laboratori e le piattaforme tecnologiche.

A fine giornata il professore Schwab e la dottoressa Drexler hanno visitato i locali della Novartis e la sede della Fondazione Toscana Life Sciences dove sono stati ricevuti da Germano Carganico, direttore generale di TLS. L’incontro fa seguito alla visita della Fondazione Monte dei Paschi di Siena a Stoccarda nell’ambito dei contatti e degli scambi con le principali realta’ europee finalizzati a realizzare progetti comuni nelle diverse aree di intervento. E’ inoltre una testimonianza dell’impegno sempre piu’ ampio e complesso di Siena Biotech e della Fondazione Toscana Life Sciences al fine di creare un sistema e un polo delle biotecnologie nel quale la Fondazione Mps assume un ruolo istituzionale teso a definirne la progettualita’.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.