Non profit
Fondazioni fuori dal 5 per mille: la protesta di una suora
Ci scrive la superiora della scuola S. Giuseppe di Genova, attiva nel centro storico ed esclusa, come molte altre fondazioni, dal 5 per mille
«Amarezza, delusione e sconforto per una decisione incomprensibile»: così comincia la lettera inviata a Vita non profit magazine da Suor Jole Angela Ronco, superiora della Scuola ?San Giuseppe? di Via Prè. La protesta è indirizzata a Prodi, Rutelli, Bersani, al portavoce del premier Sircana e al senatore Luibi Bobba. Tutti politici che hanno «deluso» le religiose.
«Illustrissimi Signori», inizia la lettera, «Vi reputavamo persone sensibili ai problemi socio-educativi», ma «non è stato così. Ne prendiamo atto. Ci siamo sbagliate e desideriamo almeno farVelo sapere». La lettera non annuncia clamorose manifestazioni, dato che, scrive la superiora, le suore «non sfilano per le città in segno di protesta», ma è ugualmente ferma nel denunciare che l’esclusione della scuola, che è una fondazione, dai contributi per il 5 per mille, «unitamente al mancato ripristino dei Fondi per la Parità Scolastica, provocherà la chiusura delle nostre Scuole (e probabilmente di molte altre) ma anche enormi problemi alle centinaia di bambini che abbiamo sempre seguito e che per colpa Vostra non potremo più seguire.L?amarezza che si nasconde dietro le nostre parole è facilmente comprensibile».
Le suore allegano alla missiva il volantino informativo sul 5 per mille che avevano appeso all?entrata della scuola e che – sono le loro parole – aveva risvegliato in molte famiglie un?attenzione verso la Fondazione. «Utilizzatelo pure, sul retro, per i vostri appunti», scrive suor Iole, «e dimenticatevi per sempre di ricevere la nostra fiducia».«In un?unica Legge Finanziaria», continua la missiva, «siete riusciti a non ripristinare i fondi per la Parità Scolastica ed a escluderci dai fondi per il 5 per mille. Complimenti! Decine di Scuole Paritarie chiuderanno, grazie a questi vostri provvedimenti. Altro che Governo di Centro-Sinistra! Secondo noi è diventato un Governo di Sinistra e basta! Ah, dimenticavamo. Esistiamo da oltre 300 anni e le nostre Scuole, a Genova, sono le più ?antiche? in assoluto. La nostra Fondazione accoglie gratuitamente centinaia di bambini (la maggior parte extracomunitari), è riconosciuta dalla Regione ed è senza fini di lucro».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.