Non profit

Fondazioni, erogazionia quota 1,7 miliardi Ancora in crescita la quota di denaro assegnata alla collettivitàOltre un quarto del patrimonio è andato ad arte e beni culturali

ex bancarie Le stime di Acri per il 2007

di Redazione

Nel 2007 le erogazioni delle fondazioni di origine bancaria a favore della collettività potrebbero attestarsi al di sopra dei 1.700 milioni (1.594 nel 2006). Il dato deriva dalla proiezione sull’intero settore di quanto emerge dai bilanci relativi all’esercizio 2007 di 16 fondazioni tra le maggiori per dimensione del patrimonio, rappresentative nel loro insieme del 73% del sistema. L’Acri, l’associazione di settore, ha presentato i dati in occasione della VIII Giornata della fondazione, celebrata con una tavola rotonda dal titolo Fondazioni: una risorsa per l’innovazione.
Le 16 fondazioni esaminate hanno deliberato erogazioni per un importo complessivo di 1.290 milioni (1.142 nel 2006, +13%) così ripartiti: il 28,9% è andato al sostegno dell’arte, attività e beni culturali (28,6% nel 2006); seguono la ricerca con il 15,3% (10,9% nel 2006); educazione, istruzione, formazione con il 10,7% (12,3% nel 2006); assistenza sociale con il 7,9% (6,3% nel 2006); volontariato, filantropia e beneficenza con il 7,9% (10,8% nel 2006); sviluppo locale con il 7,8% (6,7% nel 2006); salute pubblica con il 6,8% (11,3% nel 2006).
Per i Fondi speciali per il volontariato, a cui vanno destinate risorse in base alla legge 266/91, è stato accantonato il 5,8% come nel 2006. Le risorse restanti, pari a circa l’8,9% dell’intero budget per le erogazioni, sono andate agli altri settori ammessi, fra i quali si evidenziano: la salvaguardia dell’ambiente con il 2,5%; la famiglia con l’1,7%; lo sport con l’1,3%; il sostegno ai diritti civili con l’1,3%. Il patrimonio delle 16 fondazioni è aumentato di circa 1,3 miliardi di euro rispetto all’esercizio precedente, passando da 34,8 a 35,9 miliardi, con un incremento di oltre il 3%.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.