Non profit
Fondazioni di comunità col marchio “Donare con fiducia”
Apripista la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus che è il socio numero 57 dell'Istituto italiano della donazione
di Redazione
È entrata a fare parte dell’Istituto Italiano della Donazione (IID) come socio aderente un’organizzazione non profit che con il suo ingresso apre le porte dell’Istituto a una nuova tipologia di enti: le fondazioni delle comunità locali. La prima fondazione di comunità a superare la verifica di conformità ai principi etici della Carta della Donazione e ad ottenere l’autorizzazione all’utilizzo del marchio “Donare con fiducia” è la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus, ente di erogazione e raccolta fondi che si pone come obiettivo principale la promozione della cultura della donazione ed il miglioramento della qualità di vita della comunità di Monza e Brianza.
«La Fondazione è un intermediario filantropico che facilita un dialogo costruttivo tra i donatori e gli enti non profit del territorio di Monza e Brianza per la realizzazione di progetti di utilità sociale, promuovendo la moderna filantropia, analizzando i bisogni emergenti nel territorio ed individuando soluzioni innovative nelle aree più critiche per migliorare la qualità di vita della Comunità» ha affermato Giuseppe Fontana, presidente della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus. «Per la Fondazione è importante instaurare un rapporto di fiducia con i propri donatori, basato sulla massima trasparenza. E’ con questa logica che la Fondazione ha deciso di intraprendere il percorso con l’istituto italiano della Donazione, proficuo sia nel rapporto con gli stakeholders, sia nel miglioramento dei processi organizzativi interni».
La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus è uno dei soggetti autonomi destinati a promuovere la filantropia e la cultura della donazione appartenenti al progetto delle Fondazioni Comunitarie creato da Fondazione Cariplo nel 1998 e presenti nei capoluoghi di provincia della Lombardia, oltre che a Verbania e a Novara.
«l progetto delle Community Foundations è uno dei modelli più innovativi e sofisticati di filantropia sorto negli Stati Uniti nel 1914 che ha conosciuto una rapida applicazione ed espansione in tutto il mondo e che Fondazione Cariplo ha importato anche in Italia, definendone uno schema applicativo calato sulle identità e le esigenze peculiari delle nostre comunità» ha spiegato Pier Mario Vello, segretario generale Fondazione Cariplo. «Le Fondazioni delle Comunità locali svolgono attività di pubblica utilità, promuovendo, in particolare, iniziative e progetti volti a migliorare la qualità della vita. Come Fondazione Cariplo riteniamo pertanto che l’avvicinamento di queste realtà all’Istituto Italiano della Donazione, nell’ottica di un percorso teso a promuoverne la trasparenza e la correttezza dei comportamenti agiti, sia un passo importante per affermare e garantire agli interlocutori esterni l’efficienza gestionale e l’ottimizzazione dei processi interni delle Fondazioni stesse».
Maria Guidotti, presidente Istituto Italiano della Donazione, ha così commentato l’entrata del nuovo Socio: «Con l’entrata all’Istituto della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus non solo il numero dei Soci Aderenti IID sale a 57 ma emerge una nuova categoria di Organizzazioni non profit attente all’attività di verifica svolta dall’Istituto. Siamo particolarmente contenti dell’avvicinamento della Fondazione che ci consente anche di sottolineare come il percorso proposto dall’Istituto non sia destinato esclusivamente a particolari categorie di organizzazioni ma ben si presti a tutte le realtà di Terzo settore che desiderano affermare all’esterno la loro attenzione nei confronti di temi quali la trasparenza e l’efficienza gestionale. Da tempo poi, l’Istituto sta lavorando per proporre percorsi sempre più attenti alle peculiarità delle singole categorie di enti, in grado di analizzare a fondo ed in modo specialistico le caratteristiche proprie delle diverse tipologie di Organizzazioni non profit che scelgono di intraprendere il percorso da noi proposto».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.