Non profit

Fondazioni, che ricchezza

Il rapporto dell’Acri sui bilanci delle prime 15 casseforti bancarie.

di Francesco Maggio

Cresce la redditività del patrimonio delle fondazioni di origine bancaria: al netto dei proventi straordinari e delle imposte si attesta al 5,7% rispetto al 5,5 del 2001. Le migliori performance si registrano sul fronte delle partecipazioni bancarie, che hanno generato una redditività netta media del 10,8%, contro il 6,9 segnato nel 2002. Il buon rendimento delle partecipazioni bancarie, ridottesi del 18,5% e passate dal 46% del patrimonio nel 2001 al 36,5 nel 2002, ha compensato la riduzione della redditività degli investimenti finanziari, scesa dal 3,7% del 2001 al 2,6 del 2002. Anche le erogazioni crescono, passando da 733 milioni di euro a 812 milioni (+10,8%), con oltre 8mila interventi e una dimensione media per ognuno di 100mila euro; le erogazioni superiori a 5mila euro coprono il 99% degli importi erogati e quelle di oltre 500mila il 57%.
È la fotografia scattata dall?Acri sui bilanci 2002 delle prime 15 fondazioni di origine bancaria per dimensione patrimoniale (il 70% del sistema). Dall?analisi emerge che il settore che ha più beneficiato delle erogazioni è stato quello delle attività culturali, cui è stato destinato il 27% delle risorse; seguono istruzione con il 14,8, filantropia e volontariato (13,4) e sanità (11).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.