Non profit
FONDAZIONI. Banco di Sicilia investe 6,5 milioni sull’Africa
Formazione, un parco Agroalimentare e Telemedicina i tre progetti aperti con Sudio Ambrosetti
di Redazione
Ammonta a circa 6,5 milioni in cinque anni l’investimento della Fondazione Banco di Sicilia per il progetto legato allo sviluppo dell’Africa che ad ottobre, a Taormina, avrà il suo terzo meeting internazionale, realizzato con il supporto di The European House Ambrosetti.
Di investimenti complessivi e del Forum ha parlato ieri a Milano, Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione Banco di Sicilia che punta a fare del meeting di Taormina, la ‘nuova Cernobbio’ del Sud. Del resto, spiega “di un’Africa in crescita ne parlano ogni giorno politici ed economisti di tutto il mondo. La Fondazione banco di Sicilia lo fa da tempo. Con lungimiranza abbiamo guardato all’Africa gia’ due anni fa, cercando di individuare quali fossero le sue potenziali leve economiche. Questo Forum -ha aggiunto- e’ un progetto dalle grandi valenze economiche, sociali e culturali. E’ un appuntamento annuale ormai atteso e conosciuto anche oltre confine”.”Il fatto che si tenga in Sicilia, geograficamente ponte natuirale fra l’Europa e l’Africa corona e in un certo senso giustifica gli sforzi della nostra Fondazione, che ha come obiettivo proritario la valorizzazione del territorio dell’isola e delle sue risorse”.
La Fondazione sta finanziando lo start-up di tre iniziative: l’agenzia Senghor per i talenti africani, con l’obiettivo di offrire formazione universitaria e specialistica a studenti africani, un progetto di telemedicina in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio per rafforzare il progetto Dream di lotta all’Aids e la creazione di un parco agroalimentare in Zambia e Uganda.
L’investimento sostenuto dalla Fondazione potra’, da quest’anno, alleggerirsi di qualche costo. Al terzo anno dal debutto, il Forum aprira’ un ventaglio differenziato di partecipanti dove sara’ possibile “prevedere fasce di soggetti paganti”. Per il futuro, e le opportunita’ che lo sviluppo dell’Africa puo’ rappresentare, Puglisi prefigura poi una Europa delle Regioni, l’unica che puo’ “diventare davvero competitiva. Un’alleanza, ad esempio, di due regioni del sud, come la Baviera e la Sicilia per l’Africa potrebbe rivelarsi strategica”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.