Non profit

Fondazioni: a Venezia si incontrano Aci e Efc

Fondazioni italiane e europee a confronto

di Redazione

Oggi presso l’Universita’ Ca’ Foscari, la Fondazione di Venezia presieduta da Giuliano Segre ha ospitato un incontro organizzato da Acri e Efc. Acri, che associa le Fondazioni italiane di origine bancaria, e Efc, che associa le piu’ importanti Fondazioni europee, hanno evidenziato nel corso dell’incontro la necessita’ di una comunione, oltre che d’intenti, di azione sui rispettivi territori e settori di competenza. Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, ha affermato: ”E’ indispensabile la collaborazione e l’interscambio tra tutti i soggetti che operano nella filantropia, nei beni culturali e nel sostegno alle politiche sociali e all’istruzione”.

I principali spazi di collaborazione, come ha sottolineato anche l’intervento del Presidente di Efc, Wilhelm Krull, sono inoltre gli ambiti operativi e le tematiche giuridiche e fiscali. Giuliano Segre, Presidente della Fondazione di Venezia, ha evidenziato il forte impatto che le Fondazioni hanno non solo per i soggetti direttamente coinvolti: ”Secondo l’Istat oltre 16 milioni di persone in Italia sono fruitori delle iniziative promosse dalle Fondazioni, che hanno visto crescere il proprio numero dalle 3.008 nel 2001 alle 4.720 alla fine del 2005”. Ha concluso la mattinata l’intervento di Gerry Salole, direttore di Efc, che ha aggiunto: ”In Italia ci sono delle eccellenti best practices: e’ delle vostre storie che abbiamo bisogno per lavorare di piu’ e meglio insieme”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it