Non profit

Fondazione Spe Salvi investe in un dipartimento di Scienze Sanitarie

La struttura è stata inaugurata oggi a Nkozi nel campus dell’Uganda Martyrs University

di Redazione

Ospiterà più di 200 studenti ugandesi, futuri operatori sanitari nel campo dell’health promotion e del management dei servizi sanitari. Il Department of Health Sciences, costruito a Nkozi nel campus dell’Uganda Martyrs University, è stato inaugurato venerdì 16 aprile dalla Fondazione Spe Salvi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Dipartimento di Scienze Sanitarie (cinque aule+una sala professori) è un progetto realizzato dalla Fondazione Spe Salvi, in collaborazione con il Cuamme la Cooperazione italiana. La struttura è intitolata ad Anna Montano, scomparsa nel marzo del 2009, moglie di Urbano Aletti, già senatore e attualmente presidente della Banca che porta il nome della sua famiglia.
 
Alla cerimonia di inaugurazione, che si è svolta alla presenza di Andrea Perrone, presidente della Fondazione Spe Salvi nonché docente di Diritto commerciale alla facoltà di Giurisprudenza della Cattolica di Piacenza, e Giovanni Aletti, figlio di Urbano Aletti, sono intervenuti l’arcivescovo Cyprian Lwanga Kizito, il vice chancellor dell’Uganda Martyrs University Charles Olweny, l’ambasciatore Pietro Ballero, il rappresentante del Cuamm Stefano Santini. Tra i partecipanti anche due esponenti del governo ugandese: Namirembe Bitamazire, ministro dell’Educazione, e Gilbert Balibaseka Bukenya, vice presidente dell’Uganda.
Il Dipartimento di Scienze Sanitarie è il primo passo per una serie di collaborazioni che la Fondazione Spe Salvi ha attivato da qualche tempo con l’Uganda Martyrs University. Fra le iniziative già avviate, Hope and Hard Work, un progetto di microcredito che ha dato vita a Kampala nel 2008 a un corso semestrale per la formazione professionale di loan officer, agenti di prestito. In cantiere altri progetti, che si concentreranno nelle aree delle scienze agrarie e della telemedicina.
Costituita nel febbraio 2008, la Fondazione Spe Salvi nasce per proporre e sostenere progetti di cooperazione internazionale legati alla formazione nelle sue diverse declinazioni. La sua missione è favorire lo sviluppo della persona attraverso la solidarietà sociale, l’assistenza e la formazione superiore nei Paesi del continente africano e, in generale, nei Paesi in via di sviluppo. Tra le sue iniziative figurano la realizzazione di strutture di edilizia scolastica e universitaria; la promozione e lo sviluppo di corsi di formazione e progetti didattici nell’ambito dell’educazione superiore; la diffusione della ricerca scientifica e tecnologica; l’istituzione ed erogazione di borse di studio ed assegni di ricerca, nonché sostegno a progetti imprenditoriali e implementazione di attività di assistenza sociale e sanitaria alle popolazioni più deboli dei Paesi in cui la Fondazione opera.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.